Bocconcini di Soia con Verdure Saltate

Un Piatto Leggero e Ricco di Proteine | Ricetta Vegana Facile e Veloce.

I bocconcini di soia con verdure saltate sono un piatto sano, gustoso e ricco di proteine vegetali, perfetto per chi cerca un’alternativa vegetale alla carne.

La soia è un’ottima fonte di proteine complete, ideali per chi segue una dieta vegetariana o vegana, e le verdure fresche aggiungono un tocco di croccantezza e sapore.

In meno di 30 minuti, con ingredienti semplici e naturali, prepareremo una pietanza leggera ma soddisfacente, che può essere servita da sola o accompagnata da un buon riso bianco.

Il profumo delle spezie, tra cui il cumino e la paprika, renderà questo piatto un vero e proprio piacere per il palato.

Scopriamo insieme come prepararlo!

Qua sotto 3 ricette vegetali tutte da scoprire!

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura17 Minuti
  • Porzioni2Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaVegetariana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Per Idratare i Bocconcini di Soia:

800 ml acqua (o brodo )
100 g soia secca (bocconcini di soia disidratata)
1 cucchiaino sale fino (raso, se usiamo l’acqua – se usiamo il brodo no sale )

Per il Contorno di Verdure:

136 g carota
90 g cipolla rossa
180 g peperone rosso
1 cucchiaino paprika piccante (raso)
11/2 cucchiaino paprika dolce
1/2 cucchiaino cumino in polvere
1 cucchiaino polvere di agrumi (opzionale ➡️ La ricetta è già online!)
q.b. peperoncino piccante (opzionale e a piacere)
q.b. sale fino
q.b. pepe nero
1 filo olio extravergine d’oliva

Strumenti

Tutto quanto abbiamo sicuramente in cucina!

1 Padella
1 Pentolino
2 Coperchi
1 Tagliere
1 Coltello
1 Pelapatate
1 Cucchiaio forato
oppure1 Scolapasta
1 Spatola

Passaggi

Mettiamoci ai fornelli!

Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 17 minuti (7 minuti per le verdure + 10 minuti per cuocere con i bocconcini di soia)
Totale: 27 minuti!

Quindi, in meno di 30 minuti avremo un piatto ricco di sapore e perfetto per ogni occasione! 

Procedimento:

Preparare i bocconcini di soia: In una pentola, portiamo a bollore 800 ml di acqua con un cucchiaino raso di sale. Quando l’acqua bolle, versiamo i bocconcini di soia e lasciamo cuocere per 10 minuti. Una volta pronti, li scoliamoli bene. (Come alternativa all’acqua salata possiamo usare il brodo e dargli così più sapore).

Preparare le verdure: Nel frattempo, laviamo e tagliamo le carote, la cipolla e il peperone a fettine sottili (julienne).

Saltare le verdure: In una padella antiaderente, riscaldiamo un filo di olio evo e aggiungiamo le verdure. Aggiungiamo la paprika piccante e dolce, sale, pepe nero, peperoncino e un po’ di polvere agli agrumi per un tocco di freschezza.

Saltiamo le verdure per circa 7 minuti.

Unire i bocconcini di soia: Aggiungiamo i bocconcini di soia scolati, mescoliamo bene e uniamo il cumino.

Copriamo con un coperchio e cuociamo per altri 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Servire: Il piatto è pronto! Può essere gustato da solo o accompagnato da riso bianco per un pasto completo e nutriente.

Ecco fatto! In meno di 30 minuti abbiamo preparato un piatto delizioso, sano e ricco di proteine. I bocconcini di soia con le verdure saltate sono perfetti per un pranzo veloce, una cena leggera o anche da portare con noi come pasto da asporto.
Ottimi sia da soli che con del riso bianco!!

La combinazione di spezie dona un sapore unico e irresistibile, che piacerà a tutti, anche a chi non segue una dieta vegana.

Spero che questa ricetta ti sia piaciuta!

Buon appetito!  💜

Qua sotto variazioni, conservazione e occasioni in cui servire i bocconcini di soia:

Consigli di conservazione:
Conservazione in frigorifero: Il piatto può essere conservato in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. È ideale per preparare in anticipo i pasti della settimana.
Congelamento: Puoi congelare i bocconcini di soia con le verdure in un contenitore adatto al congelamento. Quando decidi di mangiarli, basta scongelarli e riscaldarli in padella.

Variazioni:
Aggiunta di altre verdure: Se ti piacciono, puoi aggiungere zucchine, melanzane o funghi per una versione ancora più ricca e saporita.
Aggiunta di salse: Un po’ di salsa di soia o salsa teriyaki può arricchire ulteriormente il sapore del piatto.

Occasioni in cui servirla:
Pasto veloce: Perfetto per una cena veloce, da preparare in meno di 30 minuti.
Pranzo light: Ideale per un pranzo sano e nutriente.
Piatti da portare al lavoro: Facile da preparare in anticipo, ottimo per i pasti da asporto.
Cena vegetariana/vegana: Un piatto ricco di proteine per chi segue una dieta vegetariana o vegana.

Ciao! 💜

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.