Il pollo alla cacciatora è una ricetta povera, tipica della Toscana, ma diffusa ormai in tutte le regione, un classico della cucina casalinga.
Il pollo alla cacciatora è un secondo piatto gustoso e saporito, potete usare il pollo intero tagliato a pezzi o soltanto le cosce, se preferite.
La carne andrà rosolata con tante buone verdure come cipolla, sedano e carota, poi toccherà al pomodoro che si cuocerà in un sughetto cremoso e profumatissimo, il pollo alla cacciatora sarà morbido e succulento al punto giusto, e la scarpetta è assicurata!
Quindi vi consiglio vivamente di tostare del pane che vi servirà per la scarpetta finale e stappare una bottiglia di ottimo vino rosso corposo e avvolgente.
Vi lascio qui il link per altre ricette con il pollo 😉 :

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Mettere il pollo a marinare con 3 cucchiai d’olio, il succo di un limone, il sale e il pepe per almeno 4 ore.
Preparare un battuto di cipolla, carota e sedano. In una padella capiente mettere due cucchiai di olio extravergine d’oliva in cui far appassire il trito di verdure, aggiungere il pollo a pezzi e far rosolare bene.
Sfumare con il bicchiere di vino bianco mescolando delicatamente.
Aggiungere i pomodori pelati tagliati a pezzetti e l’acqua, coprire con un coperchio e proseguire la cottura a fuoco lento, dopo circa 15/20 minuti unire le olive, coprire col coperchio e cuocere a sempre a fuoco lento per altri 20 minuti.