Penne al forno con zucca e funghi

Le penne al forno con zucca e funghi è un piatto tipicamente autunnale in cui il sapore della zucca e quello dei funghi si bilanciano perfettamente in un piatto cremoso, profumato e saporito.

Una variante alla classica pasta al forno, ideale per un pranzo in famiglia o con gli amici.

Una pietanza davvero deliziosa che conquisterà i vostri commensali con il suo sapore unico.

Cliccate 👇 per altre ricette con zucca o funghi

Penne al forno con zucca e funghi
Penne al forno con zucca e funghi
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

320 g penne rigate
200 g zucca delica (cotta)
200 g funghi (trifolati)
100 ml panna da cucina
1/4 cipolla
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. Parmigiano Reggiano DOP
q.b. sale

Strumenti

Passaggi

Preparare i funghi trifolati seguendo la ricetta che trovare qui.

Tagliare la zucca a fette spesse eliminare semi e filamenti, sistemare su una teglia rivestita da carta forno e cuocere in forno caldo a 180° per 20 minuti. La zucca si deve ammorbidire ma non si deve sfaldare.

Una volta cotta, tagliare a cubetti, in una padella mettere olio e la cipolla tritare, far rosolare un paio di minuti unire la zucca a cubetti salare e far insaporire cinque minuti.

Nel frattempo portare le penne a cottura, devono risultare al dente.

In una ciotola unire la panna ad un paio di cucchiai di funghi trifolati e frullare con un mixer ad immersione, unire un po’ di acqua di cottura della pasta per rendere la crema meno densa.

Scolare la pasta al dente, unire alla crema di panna e funghi, mantecare bene. Incorporare i funghi e la zucca.

Sistemare la pasta nella pirofila, spolverale con parmigiano grattugiato, infornare in forno caldo a 180° per una ventina di minuti.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

/ 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.