Le padate tutte pare sono un piatto dalla tradizione pugliese, semplice ma molto gustoso. Il nome “tutte pare” deriva dal metodo di cottura “tutto paro” che sta a significare che gli ingredienti non devono essere soffritti ma vengono messi a cuocere tutti insieme, si può cuocere in pentola ma per riscoprire i sapori di un tempo l’ideale sarebbe di cuocerle nella vecchia pignata di terracotta
Questa è una ricetta che porta alla mente i ricordi dell’infanzia, un perfetto confort food per queste prime giornate di fresco autunnale.
Vi lascio qui qualche altra ricetta della tradizione
Pelare le patate e lavarle ripetutamente per eliminare l’amido in eccesso.
Tagliare a tocchetti non troppo piccoli ma della stessa dimensione per avere una cottura omogenea.
Prendere la pentola e mettere le patate tagliate a tocchetti, i pomodori maturi tagliati a pezzi, la cipolla affettata, un ciuffo di prezzemolo, abbondante olio extravergine d’oliva, il sale ed i grani di pepe intero.
Coprire d’acqua e far cuocere a fuoco moderato e a pentola coperta.
Servire fumanti e con una bella spolverata di abbondante formaggio pecorino.
Dosi variate per
porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.