I paccheri guanciale e funghi, sono un piatto ideale per i pranzi domenicali o per le grandi occasioni non solo autunnali, adoro mangiare i funghi tutto l’anno.
Un primo piatto dal sapore rustico e delicato allo stesso tempo rimane un piatto di sicuro successo a tavola, con il vantaggio che è molto semplice da preparare.
Vi lascio 👇 altre idee con pasta e funchi
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Pulire i funghi eliminando le estremità terrose. Lavateli e asciugateli. Affettate i funghi.
In una padella antiaderente versare un filo d’olio d’oliva e aggiungere lo spicchio d’aglio appena comincia a sfrigolare aggiungere il guanciale e lasciarlo rosolare a fiamma dolce per un paio di minuti. Sfumare il guanciale con il vino bianco e lasciare evaporare completamente l’alcol.
Togliere il guanciale e tenerlo da parte, nella stessa padella aggiungere i funghi affettati, salare e saltare in padella per un paio di minuti fino a quando non si ammorbidiscono.
Aggiungere il trito di prezzemolo e togliere dal fuoco. Unire la panna ed il guanciale e mantecare bene.
Cuocere i paccheri in abbondante acqua salata e quando mancheranno 2-3 minuti alla fine della cottura trasferirli nella padella con i funghi, tenendo da parte un mestolo d’acqua utile per mantecare.
Ultimare la cottura dei paccheri, spegnere il fuoco, aggiungere 3-4 cucchiai di parmigiano grattugiato e mescolare per farla diventare cremosa.
Servite i paccheri guanciale e funghi con un po’ di trito di prezzemolo fresco se gradito.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.