Confettura di pere

La confettura di pere, o perata, fa parte della tradizione e eccellenza tipica Salentina.

E’ una golosa ricetta di antichissima tradizione, questa confettura è usata nelle pasticcerie del Salento per farcire il Fruttone, o nei ripieni dei dolci di Natale e Pasqua, avvolta nella dolcezza della pasta di mandorla o semplicemente pane e marmellata, una vera delizia.

Per altre confetture cliccare 👇

Confettura di pere
Confettura di pere
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni3 vasetti
  • CucinaItaliana

Ingredienti

1 kg pere (pulite)
1 mela
1 succo di limone
400 g zucchero

Strumenti

Passaggi

Lavare le pere, sbucciarle, eliminare il torsolo e tagliarle a pezzettoni.

Spremere un limone e irrorare i pezzi di pera ed aggiungere metà dello zucchero necessario, far macerare un’oretta.

Pulire e tagliare a pezzettoni una mela, vi servirà come addensante naturale.

Mettere nel boccale del bimby, le pere con il succo rilasciato durante la macerazione, la mela e lo zucchero rimasto, far cuocere per 40 minuti a 100°C, velocità 2, posizionando il cestello invece del misurino.

Dopo la cottura, mescolare il composto per 1 minuto portando gradatamente a velocità 4 con il misurino.

Fare la prova piattino per verificare il grado di cottura, (la prova consiste nel mettere un cucchiaino di confettura su un piattino precedentemente tenuto nel congelatore, inclinare il piattino e se la confettura non scende è pronta), se la volete più densa continuare la cottura con la funzione varoma a velocità 2 fino a raggiungere la consistenza desiderata.

Versare subito la confettura di pere nei vasetti precedentemente sterilizzati, chiuderli bene, e metterli sottosopra per una notte intera fino a completo raffreddamento.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.