Non potevo non festeggiare la giornata nazionale delle fragole, senza proporvi la confettura di fragole, una ricetta tradizionale che racchiude tutto il profumo e la freschezza delle fragole di stagione.
Ottima sul pane tostato, come farcitura per sfoglie e crostate o come delizioso topping per dolci al cucchiaio.
Vi lascio qui qualche altra ricetta con le fragole:
![Confettura di fragole](https://blog.giallozafferano.it/aifornelliconemanuela/wp-content/uploads/2024/05/Confettura-di-fragole-v-960x1440.jpg)
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura40 Minuti
- Metodo di cotturaAltro
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Lavare e pulire le fragole, tagliandole in quattro parti, metterle in una ciotola con metà dello zucchero, il succo del limone e la buccia grattugiata del limone, far marinare per tutta la notte o comunque per almeno dodici ore.
Inserire nel boccale del bimby le fragole con tutto il loro liquido di marinatura, se amate i pezzettoni procedete con la cottura per venticinque minuti a 100 gradi a velocità 1 e per altri venti minuti temperatura varoma a velocità 1. Altrimenti prima della cottura frullate il tutto per dieci secondi a velocità 6.
Durante la cottura dal boccale potrebbe fuoriuscire la confettura quindi è consigliabile appoggiare il cestello o il vassoio varoma al posto del misurino.
Fare la prova piattino a fine cottura, se ha raggiunto la consistenza desiderata, versare nei vasetti precedentemente sterilizzati e far raffreddare in testa in giù al riparo dalla luce; altrimenti proseguire la cottura fino alla consistenza desiderata.
Una volta raffreddati, riporli in un luogo fresco e asciutto, si conservano bene per almeno sei mesi … sempre se arrivano, i miei finiscono nel giro di un paio di mesi.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.