I cannelloni al ragù di carne sono un classico immancabile sulle tavole italiane nei giorni di festa.
Sono un piatto ricco e goloso, che tutti noi, una volta assaggiato non possiamo fare a meno di innamorarci.
La ricetta che ho utilizzato nella domenica di Pasqua a pranzo coi miei genitori, è quella che realizza mia madre, perché torno a ripetere, i piatti della tradizione hanno una loro versione familiare tramandata da madre in figlia.
Vi lascio 👇 altre idee per primi al forno
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni30 cannelloni
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Iniziare col preparare il ragù, mettere in una padella un filo d’olio extravergine d’oliva e il misto per soffritto, far rosolare un paio di minuti e poi aggiungere la carne macinata, far rosolare per bene, sfumare col vino rosso, salare e portare a cottura.
Nel frattempo preparare anche un sugo lento, mettendo in pentola, olio cipolla passata di pomodoro sale basilico e far cuocere.
Tritare il prosciutto cotto, la mortadella e la pasta filata.
Una volta freddo amalgamare il ragù, col prosciutto cotto, la mortadella, la pasta filata, metà del parmigiano, un mestolo di sugo ed un paio di cucchiai di besciamella.
Prendere la teglia, imburrarla, mettere sul fondo un bel po’ di passata di pomodoro, riempire i cannelloni col composto preparato in precedenza ed adagiarli nella teglia uno accanto all’altro.
Versare su della passata di pomodoro, la besciamella ed una bella spolverata di parmigiano.
Coprire con la stagnola e far cuocere in forno già caldo a 180° per 20 minuti coperti e poi altri 10 minuti scoperti.
Togliere dal forno, far rassettare una decina di minuti e poi portare a tavola.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.