Focaccine pugliesi

Ieri mattina il mio ometto di casa mi ha chiesto le focaccine per la cena … ed ecco qui una ricetta per realizzare le tipiche focaccine pugliesi, nella versione senza patata, è una ricetta semplice da realizzare per ottenere delle buonissime focaccine con pomodoro e olive.
Unica accortezza…preparatevi a sporcarvi le mani di olio.

  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 300 gfarina di semola
  • 300 gfarina 0
  • 10 glievito di birra fresco
  • 330 mlacqua (tiepida)
  • 25 mlolio extravergine d’oliva
  • 20 gsale
  • 2 cucchiainizucchero
  • q.b.olio extravergine d’oliva
  • q.b.pomodoro
  • q.b.origano
  • q.b.sale

Preparazione

  1. Inserire nel boccale del bimby l’acqua, iniziare con 330 ml se dovesse servire aggiungete altri 20 ml vi regolerete osservando e toccando l’impasto, lo zucchero e il lievito di birra, far andare 2 minuti a 37 gradi a velocità 2.

    Aggiungere la farina 0, la farina di semola, l’olio extravergine di oliva ed impastare 4 minuti velocità spiga.

    Inserire il sale ed impastare altri 2 minuti a velocità spiga, o comunque fino ad ottenere un impasto liscio, elastico, omogeneo e che si stacchi facilmente dalle pareti.

    Trasferire l’impasto in una ciotola unta d’olio coprire con un canovaccio e lasciar lievitare, al riparo da correnti, per circa 4 ore dovrà triplicare di volume.

    Una volta lievitato, fare delle palline di impasto del peso di circa 60 – 70 grammi l’uno e sistemarle su placca da forno oleata.

    L’impasto è abbastanza elastico ed idratato, e sarà molto facile formare le focaccine.

    Condire le focaccine con i pomodori, nel mio caso avevo della sugo rimasto ottimo anche quello, le olive, l’origano, il sale e l’olio.

    Infornare la focaccine nel forno preriscaldato statico, a 220° per circa 15 massimo 20 minuti, azionare la ventola solo 5 minuti prima di sfornarle.

    Con l’utilizzo della farina di semola otterrete delle focaccine croccanti fuori e soffici dentro.

    Ovviamente con lo stesso impasto potete preparare una focaccia grande.

  2. Se volete provare la versione con patata cliccate qui Focaccia barese

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.