La vellutata di ceci e castagne è un piatto autunnale squisito, da realizzare con le castagne, il gustoso frutto autunnale, re di tantissimi piatti. Si tratta di una zuppa nutriente e gustosa, ideale soprattutto per la stagione invernale. Ecco la ricetta per come prepararla.
Le castagne sono state sempre considerate il cibo dei poveri, ma oggi sono apprezzate e ampiamente utilizzate nel mondo della gastronomia. Sono diventate protagoniste delle ricette più svariate dai primi piatti, ai secondi e sopratutto tanti tanti dolci tipici autunnali.
Provate anche le gustose castagne bollite

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gceci cotti, bolliti
- 250 gcastagne, bollite (e sbucciate)
- 1patata (media)
- 1 spicchioaglio
- 1cipollina
- q.b.brodo vegetale
- q.b.sale
- q.b.olio extravergine d’oliva
Strumenti
- Pentola
Preparazione della vellutata di ceci e castagne
In tegame fate un soffritto con olio, aglio, cipolla tritati.
Aggiungete i ceci e la patata tagliata a tocchetti.
Aggiungete dell’ acqua o brodo, salate e portate a cottura.
Quando anche le patate saranno tenere aggiungete le castagne, lasciate cuocere ancora qualche minuto.
Frullate il tutto col mixer, aggiungete del peperoncino e servite con pane tostato e un pizzico di erba cipollina.
Consiglio di Adriana
Ovviamente se potete e avete tempo non comprate i ceci già cotti, ma cucinateli voi dopo averli tenuti in ammollo per almeno 12 ore. Inoltre potete aggiungere alla vellutata anche qualche fungo trifolato.
Seguimi sui social
Se ancora non lo avete fatto iscrivetevi al mio canale YouTube Il mondo di Adry per non perdervi le mie VIDEO RICETTE!
Se ti piacciono le mie ricette e vuoi seguire il mio blog vieni a trovarmi sulla mia fan page di Facebook! Basta cliccare “mi piace” e ogni giorno puoi essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate e per chiedermi qualunque chiarimento!!!!