Pubblicità

Pecorino sott’olio preziosa conserva

Si avvicina il mese di settembre che come ben sapete è il mese delle conserve per eccellenza ed allora ho pensato che è il momento giusto per provare la ricetta del pecorino sott’olio.
Una ricetta furba perchè avrete sempre a disposizione del buon formagio anche quando ci saranno ospiti improvvisi.
Il formaggio prenderà i profumi delle erbe aromatiche utilizzate così potreste avere un formaggio al rosmarino, o all’aglio o al peperoncino. Io per questa ricetta ho preferito l’abbinamento rosmarino-peperoncino.
Questo modo di conservare il pecorino è tipicamente abruzzese, di tradizione contadina. 
Qui trovate la ricetta del formaggio sott’olio in cui utilizzerete dei formaggi un pò più freschi.

pecorino sott'olio
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di riposo30 Giorni
  • Porzioni8 persone
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

  • 500 gpecorino (semi stagionato)
  • q.b.rosmarino
  • q.b.peperoncini
  • q.b.olio extravergine d’oliva (di buona qualità)

Strumenti

  • Vasetto
  • Coltello
Pubblicità

Preparazione del pecorino sott’olio

  1. Prendete del buonissimo pecorino semi stagionato, togliete la crosta, fatelo a cubetti e mettetelo in un vasetto sterilizzato in precedenza.

    Per sterilizzare: bagnate il vasetto e mettetelo 10 minuti nel microonde alla massima potenza oppure 20 minuti nel forno statico a 200°C .

  2. Lavate il rosmarino, separate gli aghi e le foglioline dai rami.

  3. Sminuzzate il peperoncino.

  4. Pubblicità
  5. Immergete ora il formaggio nell’olio e abbondate con le spezie. 

  6. Fate attenzione che nessuna parte risulti scoperta.

  7. Tutto il formaggio deve essere totalmente immerso nell’olio di ottima qualità. E’ preferibile riporre in un luogo buio e fresco della casa e non toccare il pecorino sott’olio per almeno un mese, meglio due!

  8. Pubblicità
  9. pecorino sott'olio

    L’olio ovviamente non andrà assolutamente gettato ma utilizzatelo per i vostri piatti. Avrà un gusto intenso ed aromatizzato.

Consiglio di Adriana

La stagionatura migliore del pecorino è quella intermedia. Quello poco stagionato rischia di assorbire troppo olio, quindi meglio più stagionato che meno stagionato. Per le spezie potete scegliere origano, aglio, ginepro o anche tartufo. 

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.