PANCAKE AL PESTO FACILI SOFFICI E VELOCI

I pancake al pesto sono pancake salati, facili, soffici e velocissimi. Meritano di essere provati! Il pesto di basilico viene inserito direttamente nell’impasto e conferirà ai pancake un gusto delicato. Perfetto l’abbinamento con formaggi cremosi, burrata, mozzarella, speck, salmone, pomodorini etc.. Ovviamente potete dar sfogo alla vostra fantasia, ma vi assicuro che saranno sempre un successo!
Saranno un bell’antipasto colorato da presentare d’estate e si prestano a mille condimenti. 
I pancake salati al pesto sono ideali da gustare durante un brunch oppure come piatto freddo durante un pic nic.

LEGGETE ANCHE
PANCAKE IN BOTTIGLIA
PESTO ALLA GENOVESE

pancake al pesto
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni6/8 pancake
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
205,21 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 205,21 (Kcal)
  • Carboidrati 27,71 (g) di cui Zuccheri 2,95 (g)
  • Proteine 7,30 (g)
  • Grassi 7,80 (g) di cui saturi 2,41 (g)di cui insaturi 5,00 (g)
  • Fibre 1,01 (g)
  • Sodio 479,32 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

INGREDIENTI PANCAKE AL PESTO

  • 260 mllatte
  • 2uova
  • 200 gfarina 00
  • Mezza bustinalievito istantaneo per preparazioni salate
  • 80 gpesto alla Genovese
  • 1 pizzicosale

Strumenti

  • Crepiera
  • Ciotola

PREPARAZIONE

  1. Sbattete in una ciotola le uova, aggiungete un pizzico di sale e poi il pesto alla genovese.

  2. Mescolate il tutto con una frusta a mano.

  3. Aggiungete il latte e con la frusta da cucina mescolate tutto.

  4. Aggiungete la farina setacciata.

  5. Aggiungete il lievito e sempre con la frusta da cucina amalgamate il tutto per avere un unico impasto omogeneo e senza grumi.

  6. Ungete leggermente una padella con il burro.

  7. Versare il composto in piccole parti sulla padella calda, attendere la formazione delle classiche bollicine sulla superficie e girare con una paletta.

  8. pancake al pesto

    Una volta cotti in ambo le parti, servite e mangiateli come volete, farciti o al naturale

Consiglio di Adriana

Per questa ricetta potete anche utilizzare la tecnica dell’impasto in bottiglia utilizzato per la preparazione dei pancake in bottiglia.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.