Le castagnole sono uno dei dolci più tipici del Carnevale. Si chiamano così perché ricordano appunto le castagne. Sono dei bocconcini fragranti all’esterno e soffici all’interno, talmente golosi che è impossibile resistervi.
Non possono mancare nel buffet di Carnevale insieme a Chiacchiere e bomboloni.
Proprio come quelle della pasticceria!
Vediamo come preparare le castagnole originali.
E se le provate fatemi sapere!
Adry
LEGGETE ANCHE
CHIACCHIERE NAPOLETANE
BOMBOLONI DA FARCIRE
- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
INGREDIENTI CASTAGNOLE ORIGINALI
- 220 gfarina 00
- 1uova (grande)
- 50 gburro
- 50 gzucchero
- 1scorza di limone (grattugiata)
- Mezza bustinavanillina
- 1 cucchiaioliquore Strega (o rum)
- 1 pizzicosale
- Mezza bustinalievito in polvere per dolci
Strumenti
- Pentola
PREPARAZIONE
Mescolate la farina con il lievito ben setacciati e disponete a fontana su una spianatoia o nella planetaria.
Aggiungete lo zucchero, l’uovo, la buccia del limone, la vaniglia, il burro morbido tagliato a pezzetti, il sale e il liquore scelto.
Impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo e liscio.
Avvolgetelo in una pellicola per alimenti e lasciate riposare a temperatura ambiente per circa mezz’ora.
Staccate dall’impasto dei pezzetti di pasta di circa 15 gr., passateli tra i palmi delle mani fino ad ottenere delle palline lisce.
Realizzate tutte le palline preparate l’olio per la frittura.
Scaldare l’olio in un pentolino e quando ha raggiunto la temperatura (non oltre 180°) friggete 4-5 castagnole alla volta. Giratele con una schiumarola fino a doratura uniforme.
Il fuoco deve essere medio basso (non oltre i 180 gradi) altrimenti le castagnole si scuriscono restando crude all’interno e non si gonfiano.
Quando le castagnole si saranno leggermente intiepidite tuffatele nello zucchero semolato e poi aggiungete anche una spolverata di zucchero a velo.
Consiglio di Adriana
Scegliete per la frittura l’olio di semi di arachide e friggete poche castagnole per volta, per evitare di abbassare troppo la temperatura dell’olio. Scolatele e lasciatele asciugare su carta assorbente da cucina, senza coprirle, per mantenerle croccanti e fragranti.
Seguimi sui social
Se ancora non lo avete fatto iscrivetevi al mio canale YouTube Il mondo di Adry per non perdervi le mie VIDEO RICETTE!
Se ti piacciono le mie ricette e vuoi seguire il mio blog vieni a trovarmi sulla mia fan page di Facebook! Basta cliccare “mi piace” e ogni giorno puoi essere aggiornato sulle ultime ricette pubblicate e per chiedermi qualunque chiarimento!!!!