Brioche veneziane dolci glassate per una ricca colazione a casa come al bar!
Le veneziane sono delle morbidissime e profumatissime brioche di pasta lievitata che possono essere consumate semplici o ripiene di crema pasticcera.
Io ho scelto di prepararle semplici con un leggero velo di glassa fatta con acqua e zucchero a velo.
Dopo la cottura le ho congelate in modo da averle sempre pronte per la colazione o per la merenda dei miei piccoli.
In fondo vi spiego come fare ma adesso vediamo come realizzare queste buonissime Brioche veneziane dolci glassate!

- DifficoltàBassa
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni10-12 veneziane da 100 gr.
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per circa 10 veneziane da 100gr.
- 500 gFarina Manitoba
- 125 gUova (circa 2 grandi)
- 150 gLatte
- 15 gLievito di birra fresco
- 80 gZucchero
- 100 gBurro (morbido)
- 1 q.b.Scorza di limone
- 6 gSale
Per la glassa
- 100 gZucchero a velo vanigliato
- 30 gAcqua fredda
Strumenti
- 1 Pennello
- 1 Planetaria (facoltativa)
Preparazione
Mettiamo in un recipiente oppure nella ciotola dell’impastatrice la farina, il lievito di birra sbriciolato, le uova e il latte e lavoriamo finché l’impasto sarà omogeneo.
Aggiungiamo lo zucchero e continuiamo a lavorare.
A questo punto cominciamo a inserire il burro un pò per volta.
Amalgamiamo bene fino al completo assorbimento.
Aggiungiamo alla fine il sale, la scorza del limone e se volete anche dei semi di vaniglia.
Lavoriamo fino a quando l’impasto risulterà liscio senza appiccicare oppure si sarà avvolto intorno al gancio.
Mettiamo in una ciotola coperta con pellicola trasparente e lasciamo lievitare fino al raddoppio
Successivamente prendiamo l’impasto e formiamo delle palline da circa 100gr. cadauno.
Adagiamole su una teglia rivestita con carta forno e lasciamole lievitare ancora fino al raddoppio.
Appena prima del raddoppio inforniamo a 160° C. per 15-18 minuti.
Prepariamo la glassa mescolando a freddo gli ingredienti e spennelliamo sulle veneziane appena sfornate.
Con la quantità indicata nella ricetta ho preparato l’impasto nel pomeriggio, la sera ho formato le palline e messe in frigo per tutta la notte.
Al mattino le ho lasciate a temperatura ambiente per un paio di ore e poi le ho infornate.
Conservazione
Si conservano in una scatola di latta per due giorni rimanendo ancora morbide.
Altrimenti potrete congelarle negli appositi sacchetti e scongelarle la sera prima di andare a dormire, mettendolo fuori dal congelatore. La mattina dopo vi basterà passarli per 1-2 minuti nel forno caldo per averli profumati e fragranti, come appena sfornati.