Il sedano rapa non è certo una delle verdure più utilizzate in cucina, o si odia o si ama. Forse per il suo gusto particolare, forse per via dei tempi non proprio celeri di preparazione. la vellutata di sedano rapa è una delle sue migliori espressioni. Ecco la mia versione, con il verde dei porri in aggiunta, che altrimenti andrebbe gettato, la dolcezza degli spinaci e la croccantezza delle nocciole. Ecco la mia vellutata di sedano rapa e verde di porri con spinaci e nocciole
Vi piace la minestra?
- Crema di gambi di asparagi e tofu ai semi di chia
- Minestra di riso e patate con gambi di asparagi
- Vellutata di carote e zucca con tofu al sesamo
- Minestra d’orzo con bietole e tofu croccante al sesamo
- Crema di fagioli alla pizzaiola con Radicchio
- Passatelli veg di carote
- Cappelletti in brodo con ripieno eco-vegetal di carote e zucca
- Crema di patate e funghi con chips di zucca allo zafferano
- Crema di cannellini con spiedo di spigola e porri
- Vellutata di carote e zucca con chips di bucce

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4
- Costo: Economico
Ingredienti
-
400 g Sedano rapa
-
400 g Patate rosse
-
1 l Brodo vegetale
-
200 g Spinaci (surgelati)
-
100 g Nocciole
-
la parte verde di 2 porri
-
1 spicchio Aglio
-
q.b. bacche di goji (decorazione)
-
q.b. Olio extravergine d'oliva
-
q.b. Noce moscata
-
q.b. Sale
-
q.b. Pepe
Preparazione
-
- Sbucciate il sedano rapa e le patate rosse e tagliateli a dadini..
- Tritate l’aglio e la prte verde dei porri e rosolateli nella pentola con dell’olio extravergine d’oliva.
- Aggiungete le patate e il sedano rapa al soffritto di porri e aglio e fate prendere il calore per 2 minuti.
- Coprite con il brodo vegetale e portate il tutto all’ebollizione, regolando di sale, pepe e noce moscata.
- Fate cuocere con il coperchio per circa 25 minuti a fiamma media.
- Con un frullatore ad immersione riducete le verdure in purea. Se la vellutata di sedano rapa risulta troppo fluida, lasciatela rapprendere per 5-10 minuti, al contrario, aggiungete del brodo.
- In una padella rosolate gli spinaci scongelati con aglio e olio extravergine d’oliva, lasciateli intiepidire e tritateli.
- Aggiungeteli alla vellutata, mescolando grossolanamente.
- Servite la vellutata di sedano rapa bollente con le nocciole tritate, un po’ di spinaci e delle bacche di goji.
Note
La ricetta è tratta e modificata dalla rivista “Veggie”
Un’infinità di tuberi
Non le solite patate, ma patate ratte, viola e blu, scorzonera, topinambur, sedano rapa, daikon, manioca.
Gratin di sedano rapa con salsiccia e formaggio dolce
Sbucciate e affettate 6 cavolo rapa medio-piccoli della misura di mezzo cm e lessateli in acqua salata per 10 minuti. Saltatele poi in padella con del burro finché saranno tenere, aggiungendo qualche cucchiaio d’acqua. Sbriciolate 150 g di salsiccia e cuocetela velocemente in una padella antiaderente bagnandola con un bicchiere di vino bianco. Ungete una pirofila e disponete parte del cavolo rapa sul fondo e alternate con salsiccia e fette di formaggio dolce locale. Regolate di sale e di pepe ad ogni strato e terminate con pangrattato e parmigiano in superficie. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 15-20 minuti.
Frittelle di topinambur con lardo
In una ciotola miscelate 2 dl di latte intero con un cucchiaio di panna fresca, 7 g di lievito di birra, 1 cucchiaio di farina e sale. Lasciate riposare per 10 minuti. Aggiungete ora 2 tuorli e 140 g di farina, mescolando fino ad ottenere un impasto che dovrà riposare per almeno un’ora. Grattugiate 350 g di topinambur e stufatelo per 10-15 minuti a fuoco dolce con poco olio d’oliva, sale e pepe. Mescolate il topinambur e 120 g di lardo a cubetti all’impasto lievitato. Scaldate una padella antiaderente e versate l’impasto a cucchiaiate premendo con il dorso, in modo da ottenere delle frittelle dello spessore di 2 cm e della larghezza di 8-10 cm. Una volta colorite, giratele. Servitele come aperitivo. Il lardo lo si può omettere e aggiungere fresco alla fine.
Se ti piace la mia ricetta
puoi ricevere direttamente la mia newsletter
(trovi il form in home page)
Oppure
seguimi sulla pagina Facebook e diventa Fan.
Mi trovi anche su Twitter Google+ Pinterest
Se vuoi vistare il nostro sito clicca su
oppure seguici su
Istagram
Torna alla home
Related posts:
No related posts.