Non mi vogliano male gli estimatori della vera pasta alla carbonara. Questa è la mia versione della carbonara vegan, o meglio, carbonara di zucca vegan. Pochi ingredienti, tanto gusto. Un modo originale di riproporre un piatto della tradizione in chiave vegan.
La pasta alla carbonara è e resterà un must, un’eccellenza italiana. Nessuno mi voglia male per questo simpatico accostamento.
Zucca: tanti pregi, nessun difetto
Colore intenso grazie al betacarotene presente in enorme quantità (bastano 200 g di zucca per coprire il fabbisogno giornaliero). Quindi cosa vuol dire? Che consumare spesso la zucca previene i segni dell’invecchiamento, grazie alla vitamina A che aiuta a mantenere la pelle levigata, giovane ed elastica.
Sazia e non ingrassa. E questo è un punto a nostro favore. La zucca, infatti, è praticamente priva di grassi e sazia molto perché ricca di fibre. Meglio di così?
Dunque, la zucca è un buon modo per garantire un apporto di minerali adeguato ed equilibrato e si rivela un’alleata preziosa quando si è a dieta, per eliminare i gonfiori e placare la fame.
Un’ultima cosa. Anche i semi aiutano a sgonfiare, ricchi di proteine e sali minerali, possono essere aggiunti, sgusciati e al naturale, nelle insalate verdi.
Ingredienti:
- 100 g di spaghetti
- 200 g di zucca pulita
- 150 ml di panna di soia
- 2 porri
- 2 cucchiai di olio evo
- 2 cucchiaini di curcuma
- timo essiccato
- sale
- pepe
Preparazione:
- Tritate il porro e soffriggetelo nell’olio evo, aggiungendo poca acqua calda per non farlo bruciare, deve solo stufare per qualche minuto.
- Aggiungete metà della zucca tagliata a cubetti piuttosto piccoli per velocizzare la cottura e continuate a cuocere per 10-12 minuti circa, regolando di sale e di pepe.
- In una piccola ciotola unite curcuma e panna.
- A fine cottura aggiungete il composto di panna e curcuma. Mescolate delicatamente.
- Buttate gli spaghetti in acqua bollente e salata, aggiungendo il resto della zucca tagliata sempre a cubetti piuttosto piccoli. Cuocete e a 4 minuti dalla fine trasferite la pasta nella padella del condimento.
- Saltate la pasta alla carbonara di zucca, terminando la cottura aggiungendo poca acqua di cottura.
- Servite con timo essiccato, un filo d’olio evo e una spolverata abbondante di pepe nero.
- Io l’ho servita su un letto di zucca arrostita sotto il grill del forno.
Mara Toscani
- Blog : https://blog.giallozafferano.it/aciascunoilsuo/
- FanPage FB : https://www.facebook.com/pages/Aciascunoilsuo/306252266088343
- Pagina twitter : https://twitter.com/maratoscani
- Istagram : http://instagram.com/maratoscani