I panini dolci con gocce di cioccolato sono chiamati anche pangoccioli e ricordano una famosissima merendina.
Io preferisco sempre qualcosa di fatto in casa ai prodotti confezionati.
L’impasto di questa ricetta è sufficiente per preparare 15 panini dolci con le gocce di cioccolato…avrete quindi la colazione o la merenda pronta per diversi giorni,l’importante è tenerli ben chiusi in un sacchetto per alimenti. Manterranno così la loro morbidezza!
Potete abbellirli con la glassa in superficie come ho fatto io oppure evitare questo passaggio finale. I panini dolci con le gocce di cioccolato saranno comunque morbidi e golosi.
Altre idee per una colazione casalinga?
Plumcake ai mirtilli ,Muffins al cioccolato, Torta brownie cioccolato bianco e fragole…
Se preferisci i biscotti allora prova i miei biscotti veloci con le gocce di cioccolato!

- DifficoltàBassa
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore 30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- PorzioniCirca 15 panini
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gfarina 00
- 250 gfarina Manitoba
- 300 glatte tiepido
- 100 gzucchero
- 1Panetto di lievito di birra fresco (Oppure 1 bustina di lievito di birra secco )
- 40 mlolio di semi di girasole
- 1 bustinavanillina
- 125 ggocce di cioccolato fondente
- 1 pizzicosale
- 1tuorlo (Per spennellare )
- q.b.latte (Per spennellare )
Per la glassa in superficie
- 40 gfarina 00
- 1 cucchiaiozucchero a velo
- q.b.acqua
Preparazione dei pangoccioli
Iniziamo sciogliendo il lievito nel latte tiepido se usiamo quello fresco,mentre se usiamo il lievito secco lo uniamo direttamente alle farine.
Nella ciotola della planetaria o in una ciotola misceliamo le farine,lo zucchero,la vanillina ed il lievito se secco.Se lavoriamo senza planetaria usiamo la forchetta fino a quando non impastiamo a mano.
Versiamo l’olio, uniamo il sale e continuiamo a girare.
Aggiungiamo ora il latte in 2 volte. Quando diventa troppo duro da lavorare con la forchetta iniziamo con le mani.
Uniamo le gocce di cioccolato e impastiamo fino ad ottenere un impasto morbido e non più appiccicoso.
La prova del dito è sempre efficace: se premendo con il dito non si appiccica l’impasto allora vuol dire che è pronto altrimenti infariniamo con un pizzico di farina e lavoriamo ancora un pochino.
Spostiamo l’impasto in una ciotola e facciamo lievitare un paio di ore in un luogo caldo coperto da pellicola trasparente e da uno strofinaccio.
Una volta lievitato lo trasferiamo su una spianatoia infarinata e stacchiamo dei piccoli pezzi per formare delle palline di circa 70 grammi l’una. Disponiamo i panini distanziati tra loro su una teglia foderata di carta da forno e lasciamo riposare una mezz’oretta.
Terminato il riposo,sbattiamo il tuorlo d’uovo con il latte e spennelliamo la superficie dei nostri panini.
Prepariamo la glassa in una ciotolina con 40 farina e un cucchiaio di zucchero a velo.
Aggiungiamo poco per volta dell’acqua mescolando con un cucchiaino fino ad ottenere un crema consistente. Mettiamola in una sac à poche e decoriamo i panini con una croce.
Inforniamo in forno ventilato a 180 gradi per 18/20 minuti.