Finalmente mi sono tolta la soddisfazione di fare questo dolce! Non so quante volte ho pensato di fare la torta della nonna e poi mi sono tirata indietro. Devo essere sincera, non è semplicissima da fare e nemmeno veloce. Richiede pazienza e tempo. Per i più pratici, o per chi non ha 3-4 ore di tempo da dedicare alla preparazione di questo dolce, bastano pochi ingredienti e circa un terzo del tempo. I prodotti utili per la preparazione della torta della nonna sono facilmente reperibili ( la pasta frolla già pronta o la crema pasticcera ).
Se invece, come me, vuoi prepararla dall’inizio alla fine, guarda la ricetta della pasta frolla e della crema pasticcera.
Ne vale proprio la pena 🙂
Se vuoi prova anche la torta della nonna cocco e nutella, una rivisitazione sfiziosa della classica torta della nonna, preparata con crema pasticcera al cocco e nutella!
Oppure ti suggerisco la Crostata di Pasqua, interamente preparata con le uova di Pasqua. Davvero unica!
Prepariamo insieme la torta della nonna.

- DifficoltàAlta
- Porzioni
- CucinaItaliana
Ingredienti
- Pinoli
- Zucchero a velo
Ingredienti Pasta frolla
- 2Uova
- 450 gFarina 00
- 160 gZucchero
- 200 gBurro
- Scorza di limone
Ingredienti crema pasticcera
- 750 mlLatte
- 3Uova
- 1Tuorli
- 225 gZucchero
- 35 gAmido di mais (maizena)
- 30 gFarina 00
Preparazione
Inizia la preparazione della torta della nonna partendo dalla pasta frolla. Metti nel mixer la farina e il burro tagliato a pezzi. Aziona con le lame a più riprese fino ad ottenere un composto sabbioso. Versa il contenuto su un piano di lavoro e forma al centro una fontana dove mettere le uova e lo zucchero. Ti aiuti inizialmente con la forchetta e poi impasti con le mani fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Avvolgi il panetto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero 1 ora e mezza circa. QUI trovi la spiegazione dettagliata con le foto della preparazione.
Ora puoi dedicarti alla crema pasticcera. Sbatti le uova con lo zucchero e setaccia le farine. Nel frattempo scalda, fino a raggiungere quasi il bollore, il latte in un pentolino con la scorza di limone. Versane in parte con le uova poi trasferisci tutto il composto nel pentolino e rimetti sul fuoco mescolando fino a fare addensare bene la crema. QUI trovi la spiegazione dettagliata con le foto della preparazione.
A questo punto puoi imburrare e infarinare uno stampo da crostata del diametro di 26 cm. Stendi la pasta frolla. Bucherelli il fondo con i rebbi di una forchetta e versi la crema pasticcera. Con la parte rimanente di frolla, stendi un disco e ricopri in superficie lo stampo. Bucherella e copri con i pinoli.
Puoi cuocere la torta della nonna nel forno statico a 160 gradi per 50 minuti riponendo lo stampo nel ripiano più basso. Continua la cottura per altri 10 minuti a 180 gradi spostandolo nel ripiano di mezzo.
Una volta raffreddata, decorala con lo zucchero a velo.
Una vera delizia per il palato!Se vuoi puoi fare come me e personalizzare la tua torta della nonna! Io l’ho decorata con tanti cuori in superficie e ricoperta con pinoli e zucchero a velo.
Se questa ricetta ti è piaciuta e vuoi essere sempre aggiornato, seguimi anche sulla mia pagina di facebook cliccando acasadigery e lascia il tuo like!
Ti aspetto…Gery
Torna alla home per leggere tutte le altre ricette.
Mi trovi anche su instagram , twitter e pinterest
Potrebbe interessarti:
Torta della nonna cocco e nutella
Crostata della nonna con crema pasticcera e mele
Crostata al cacao con crema di castagne e glassa al cioccolato
Crostata di Pasqua interamente preparata con le uova di pasqua!