Il cavolfiore è una verdura ricca di vitamine, sali minerali e poche calorie che si presta a tantissime ricette. Oggi lo utilizziamo nella preparazione di un primo: i tagliolini con il cavolfiore, aglio olio peperoncino e acciughe, e lo accompagnamo con le sue foglie (quelle più tenere) a crudo. Vediamo insieme la ricetta!

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Porzioni4 porzioni
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gTagliolini all’uovo
- 400 gCavolfiore
- Acciughe sott’olio
- Aglio
- Olio di oliva
- Peperoncino
- Sale
Preparazione
Tagliolini con il cavolfiore aglio olio peperoncino e acciughe. Scegliere dei cavolfiori bianchi, sodi e senza macchie sulle cimette. Eliminare il gambo e le foglie più esterne. Quelle più tenere vicino al cavolfiore si possono mangiare crude come un’insalata. Pertanto le terremo da parte e le useremo come letto dei tagliolini. Le condiremo poi con il condimento aglio olio peperoncino e acciughe. Mettere l’acqua sul fuoco e dopo qualche minuto versare il cavolfiore tagliato a pezzi.
Nel frattempo, in una padella mettere aglio olio peperoncino e acciughe e fare sciogliere queste ultime, poi spegnere la fiamma e coprire con il coperchio.
Raggiunto il bollore buttare la pasta. Terminata la cottura scolare e schiacciare leggermente il cavolfiore per creare una parte più cremosa. Infine, versare nella padella con il condimento e amalgamare il tutto.
Adagiare nel piatto le foglie tenere del cavolfiore e la pasta. Versare parte del condimento sulle foglie e tagliarle. I tagliolini con il cavolfiore aglio olio peperoncino e acciughe sono pronti, vedrete che bontà! Se questa ricetta vi è piaciuta e volete essere sempre aggiornati, seguitemi anche sulla mia pagina di facebook cliccando acasadigery e lasciate il vostro like! Vi aspetto…Gery Torna alla home per leggere tutte le altre ricette. Mi trovate anche su instagram , twitter e pinterest Ti potrebbe interessare : Altre ricette con il cavolfiore I primi di Acasadigery
Bella questa proposta di abbinare pasta con un fondo di verdura cruda, penso che lo renda più fresco.
Grazie mille! Mi incuriosiva il fatto che si potessero mangiare le foglie tenere crude e ho provato. Devo dire che è stata una piacevole scoperta. 🙂
Sapori che si sposano benissimo in questo piatto gustoso
Grazie Germana! Davvero gustoso, te lo consiglio! 🙂