Sbriciolata di patate – puntarelle cotte

Generalmente, quando si parla di puntarelle, si pensa subito all’insalata di puntarelle alla romana, un contorno di insalata che si mangia cruda. La ricetta prevede infatti che dopo aver mondato la verdura, viene tagliata a listarelle e condita con un particolare pesto. Le puntarelle di catalogna, però, sono molto buone anche cotte. Dovendo stufare la verdura, utilizziamo anche le foglie esterne.

Oggi ho preparato una sbriciolata di patate ripiena di puntarelle cotte e formaggio!

sbriciolata di patate - puntarelle cotte
  • Preparazione: 1 Ora
  • Cottura: 40 Minuti
  • Difficoltà: Medio
  • Porzioni: teglia 24
  • Costo: Medio

Ingredienti

  • Patate 700 g
  • Puntarelle 500 g
  • Olio di oliva
  • Aglio
  • Farina 180
  • Fecola di patate 80
  • Uova 2
  • Parmigiano reggiano 30 g
  • Lievito istantaneo per preparazioni salate 1 bustina
  • Sale
  • Burro
  • Peperoncino fresco
  • Pangrattato
  • Formaggio (a pasta filata) 100 g

Preparazione

Le puntarelle

  1. sbriciolata di patate - puntarelle cotte

    Sbriciolata di patate – puntarelle cotte.

    Mondare la verdura. Eliminare il ceppo centrale e tagliare le puntarelle. Sciacquare bene sotto l’acqua corrente e trasferire in una ciotola eliminando l’acqua in eccesso.

    Rosolare uno spicchio d’aglio in padella, stufare la verdura e aggiustare di sale. Cuocere in padella con fuoco basso per circa 20 minuti con il coperchio girando di tanto in tanto. Aggiungere a metà cottura il peperoncino fresco tagliato a pezzi

Le patate

  1. sbriciolata di patate - puntarelle cotte

    La prima cosa da fare per la preparazione della sbriciolata di patate con le puntarelle cotte, è lessare le patate in abbondante acqua per circa 40 minuti e schiacciarle con lo schiacciapatate. Non è necessario togliere la buccia perchè rimane nello schiacciapatate. Quindi, lavorare le patate con le mani, unire le farine, il parmigiano ed il lievito. Infine, aggiungere le uova ed amalgamare il tutto fino ad ottenere un composto compatto e omogeneo.

La composizione

  1. sbriciolata di patate - puntarelle cotte

    A questo punto possiamo rivestire la tortiera a cerniera da 24 cm. Guarda come rivestire la tortiera con la carta da forno in poche semplici mosse.

    La sbriciolata di patate – puntarelle cotte è formata da due strati di impasto con all’interno le verdure. Prendiamo quindi l’impasto e lo dividiamo in due parti. Metà la adagiamo sul fondo della tortiera cercando di creare dei bordi.

  2. sbriciolata di patate - puntarelle cotte

    Distribuire le puntarelle cotte sulla base della torta e coprire con il formaggio.

  3. sbriciolata di patate - puntarelle cotte

    Distribuire la restante parte dell’impasto con le patate sulla superficie grossolanamente, fino a coprirla interamente.

    Una spolverata di pangrattato e via in forno per 30 minuti a 180 gradi.

    Terminata la cottura, distribuire qualche ricciolo di burro sulla superficie e riporre in forno per altri 5-10 minuti con il grill in modo da fare dorare la superficie.

  4. sbriciolata di patate - puntarelle cotte

    La sbriciolata di patate con le puntarelle cotte è pronta! Non vi resta che tagliarla e mangiarla ben calda!

     

  5. Se questa ricetta vi è piaciuta e volete essere sempre aggiornati, seguitemi anche sulla mia pagina di facebook cliccando acasadigery e lasciate il vostro like! Vi aspetto…Gery

    Torna alla home per leggere tutte le altre ricette.

    Mi trovate anche su instagram , twitter  e pinterest

    Ti potrebbe interessare:

    Sbriciolata di patate – prosciutto e formaggio

Note

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.