Oggi un grande classico della cucina siciliana, la Pasta alla Norma. Sugo di pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata e basilico.Un tripudio di profumi e sapori!
Alcuni sostengono che l’origine di questo piatto sia da ricondurre a un espressione di un commediografo siciliano che davanti ad un piatto così condito abbia esclamato “E’ una Norma” ad indicarne la suprema bontà e paragonandola alla celebre opera di Vincenzo Bellini, al quale è dedicato il Teatro Massimo di Catania, indiscussa città d’origine di questa ricetta.
La ricetta è stata concepita come omaggio alla Norma di Vincenzo Bellini.
A questo piatto della tradizione catanese e siciliana è stata dedicata anche una Giornata Nazionale della Pasta alla Norma, il 23 settembre.
Vediamo insieme ingredienti e passaggi della preparazione.

- CucinaItaliana
Ingredienti
- Melanzana ovale nera
- Aglio
- Olio di oliva
- Basilico
- Passata di pomodoro
- 200 gRicotta salata
- Pepe
- 320 gPasta
Preparazione
Lava la melanzana e taglia poco più di 2/3 a dadini, la restante parte a fettine sottili.
Fai soffriggere in padella uno spicchio d’aglio e una volta rosolato toglilo. Versa le melanzane a cubetto e cuoci per qualche minuto girando di tanto in tanto. Aggiungi una bottiglia di passata di pomodoro e aggiusta di sale.
Versa nella bottiglia circa 200 ml di acqua, chiudi il coperchio e agita. Distribuisci il contenuto in padella e continua a cuocere a fiamma bassa. Aggiungi le foglie di basilico fresco, mescola e continua la cottura.
Nel frattempo friggi le fettine di melanzana e tienile da parte. Calcola circa 4 fettine sottili a persona.
Porta a bollore l’acqua e una volta pronta butta la pasta seguendo i tempi di cottura della confezione.
Scola al dente e condisci con il sughetto di melanzane.
Servi aggiungendo le chips di melanzane, abbondante ricotta salata, qualche foglia di basilico e il pepe.
Se questa ricetta ti è piaciuta e vuoi essere sempre aggiornato, seguimi anche sulla mia pagina di facebook cliccando acasadigery e lascia il tuo like!
Ti aspetto…Gery
Torna alla home per leggere tutte le altre ricette.
Mi trovi anche su instagram , twitter e pinterest
Potrebbe interessarti anche:
Mia nonna messinese la faceva proprio così
Un classico che non stanca mai!
Adoro le ricette tradizionali!!deve essere favolosa!!
Uno dei miei primi piatti preferiti!!!
Il vero comfort food all’italiana!