Oggi è sabato e non dovendo lavorare mi dedico ad altro. Ho smontato tutta la sala, i cassetti e i ripiani… In teoria in questo periodo avrei dovuto iniziare a preparare tutto per il trasloco ma x ovvie ragioni è tutto bloccato e rimandato.
Adesso mi concedo una pausa, tanto c’è già chi chiede di fare la merenda 👭. Stamattina ho preparato questa crostata con la crema alla ricotta e le fragole 🍓e non vedo l’ora di assaggiarla! Con la frolla che è avanzata ho fatto dei biscotti ripieni di nutella, ma quelli li hanno rubati dopo pranzo dicendo che ci voleva il dolcetto 🤦♀️..sono proprio golose!!!
In questi giorni avevo in mente di preparare la pastiera, ma onestamente non sento l’aria di Pasqua e quindi la farò in un sabato qualunque più in là.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gFragole
- 200 gRicotta
- 50 gPanna montata
- 120 mlYogurt alle fragole
- Pasta frolla
- Zucchero a velo
Ingredienti Pasta frolla
- 2Uova
- 450 gFarina 00
- 160 gZucchero
- 200 gBurro
- 1Scorza di limone
Strumenti
- Tortiera da 26 cm di diametro
Preparazione della crostata con la crema alla ricotta e fragole
Per prima cosa bisogna preparare la pasta frolla. Se non hai tempo e/o voglia la trovi facilmente nei supermercati, ma vista la situazione di quarantena e la semplicità di preparazione ti consiglio di farla a casa. Se non sei pratico ad impastare puoi usare un mixer. In questo caso devi mettere tutti gli ingredienti nel robot, azionare per meno di un minuto e rovesciare il tutto su un piano. Lavora l’impasto fino a renderlo liscio ed omogeneo.
Avvolgi il panetto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per mezz’ora.
Lava le fragole, tagliale a dadini e tienile da parte.
In una ciotola metti la ricotta scolata senza il suo siero, unisci la panna, lo yogurt ed infine le fragole tagliate a pezzi. Mischia bene ad ogni ingrediente aggiunto. Poi tienila al fresco fino al suo utilizzo.
A questo punto puoi tirare fuori dal frigorifero la pasta frolla. Tieni da parte 1/3 del panetto.
Stendi la pasta tra due fogli di carta da forno, poi trasferisci mantenendo il foglio sotto in una tortiera per crostate.
Livella i bordi con una rotella liscia o con un coltello.
Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta, versa la crema e livellala.
Con la parte della pasta frolla tenuta da parte puoi decorare la superficie della crostata. Stendi nuovamente l’impasto e taglia le strisce per fare la classica griglia, o utilizza una formina per biscotti per decorarla in modo diverso. Libero di esprimere la tua fantasia.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180 gradi per circa 35 minuti, poi lasciala raffreddare a temperatura ambiente.
Spolvera lo zucchero a velo e tienila in frigorifero un’ora.
Un dolce fresco che ricorda la cheesecake racchiuso in una frolla al profumo di limone.
Mi è avanzata un pò di pasta frolla e allora ho pensato di utilizzarla per fare qualche biscottino semplice semplice.
Ho steso il poco impasto rimasto, ricoperto con la nutella e arrotolato su se stesso. Infine ho tagliato il rotolo a pezzi.
Una volta sfornati li ho spolverati con lo zucchero a velo.
Vuoi qualche idea per i biscotti? Prova a cliccare QUI
Se questa ricetta ti è piaciuta e vuoi essere sempre aggiornato, seguimi anche sulla mia pagina di facebook cliccando acasadigery e lascia il tuo like!
Ti aspetto…Gery
Torna alla home per leggere tutte le altre ricette.
Mi trovi anche su instagram , twitter e pinterest
Potrebbe interessarti anche:
In questa ricetta sono presenti link di affiliazione.