La crema di castagne è una crema dolce a base di castagne, ideale da spalmare sul pane o da utilizzare per farcire dolci.
Da piccola quando si parlava di castagne il primo pensiero era rivolto alle caldarroste. Ora con la parola “castagne” mi si apre un mondo! Basta pensare al tipo di cottura (ad es. al forno, al microonde), alle ricette ( alcune utilizzano le castagne, altre la loro farina, altre ancora la crema), agli abbinamenti (ottime nella preparazione della carne) e così via.
La ricetta che vi presento oggi è abbastanza semplice anche se richiede un pò di tempo nella elaborazione dovuto principalmente alla preparazione delle castagne.
Si utilizza la polpa delle castagne a cui si aggiunge l’acqua, lo zucchero e la fecola di patate.
- Preparazione: 1 Ora
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni:
- Costo: Medio
Ingredienti
-
Castagne 1 kg
-
Zucchero 400 g
-
Acqua 650 ml
-
Fecola di patate 2 cucchiai
Preparazione
-
Vediamo la preparazione della crema di castagne.
Per prima cosa bisogna lavare accuratamente le castagne sotto l’acqua corrente. Poi, metterle in una pentola piena di acqua e farle bollire per circa 20 minuti.
-
Scolare l’acqua e lasciare intiepidire per qualche minuto.
Adesso arriva la parte della preparazione vera e propria delle castagne. Una volata sbucciate le castagne, le tritiamo nel mixer fino ad ottenere una consistenza sabbiosa.
-
In una pentola versiamo la polpa di castagne a cui aggiungiamo l’acqua e lo zucchero. Mescoliamo con una frusta per amalgamare gli ingredienti.
-
Passiamo il tutto con il mixer ad immersione e cuociamo per 10 minuti a fiamma bassa.
-
La crema di castagne risulterà densa e cremosa. Il gusto è leggero e piacevole.
-
Se questa ricetta vi è piaciuta e volete essere sempre aggiornati, seguitemi anche sulla mia pagina di facebook cliccando acasadigery e lasciate il vostro like! Vi aspetto…Gery
Torna alla home per leggere tutte le altre ricette.