La cheesecake è un dolce molto diffuso per il suo sapore fresco e soprattutto perchè la sua preparazione non richiede cottura. Ci sono diverse varianti, a partire dal formaggio utilizzato. Quella che ho fatto oggi è con il mascarpone. La mia è una versione “light”. Ho messo le fragole tagliate a cubetti all’interno della crema e farcito con le fragole a fette in superficie. Per chi vuole un gusto più dolce può sostituire (o semplicemente aggiungere, se vuole mantenere il contrasto crema / pezzi di fragola al suo interno, un vasetto di yogurt alla fragola). Mentre per la decorazione si può in alternativa ricoprire la superficie con una crema di fragole ottenuta cuocendo le fragole con zucchero e limone. Vediamo più nel dettaglio come preparare la Cheesecake mascarpone e fragole.

- DifficoltàBassa
- Porzionitortiera da 24
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 250 gBiscotti secchi
- 80 gBurro
- 1 cucchiainoCannella in polvere
- 250 gpanna fresca da montare
- 2 fogliColla di pesce
- 2 cucchiaiLatte
- 60 gZucchero a velo
Preparazione
Cheesecake mascarpone e fragole. Prepara la base mettendo nel mixer i biscotti, tritali e aggiungi la cannella. In alternativa puoi utilizzare dei biscotti aromatizzati o semplicemente quelli che hai in dispensa che non vuole più nessuno 🙂
Fai sciogliere il burro in un pentolino e versalo sui biscotti. Rivesti una tortiera da 24 con la carta da forno e distribuisci i biscotti sulla base distribuendoli in modo uniforme. Metti in frigo a riposare per circa 30 minuti.
Nel frattempo dedicati alla farcia. Metti i fogli di colla di pesce in acqua fredda, strizzali e lasciali sciogliere nel latte facendolo leggermente scaldare. Prendi una ciotola e versa il contenuto del mascarpone, lo zucchero a velo e la colla di pesce.
Infine aggiungi la panna montata e le fragole tagliate a pezzetti. Riprendi la base e versa la farcia livellandola, poi riponi in frigorifero per un paio di ore. Prima di servire decora con le fragole tagliate a fette la superficie. Puoi lasciarla così o se preferisci la puoi coprire con della gelatina o spennellare un pò di marmellata per renderla più lucida. Io ho tagliato semplicemente le fragole a fettine e utilizzato quelle più simili, poi ho aggiunto delle decorazioni sparse di cioccolato.
Con le fragole rimaste ho preparato una macedonia da accompagnare alla cheesecake con la panna montata.
Taglia le fragole in pezzi più piccoli, aggiungi un cucchiaio di zucchero, spremi mezzo limone e infine aggiungi due cucchiai circa di acqua. Mescola e lascia riposare in frigorifero per circa mezz’ora.
Se questa ricetta ti è piaciuta e vuoi essere sempre aggiornato, seguimi anche sulla mia pagina di facebook cliccando acasadigery e lascia il tuo like! Ti aspetto…Gery
Torna alla home per leggere tutte le altre ricette.
Mi trovi anche su instagram , twitter e pinterest
Ti potrebbe interessare:
Crostata integrale senza cottura
La cheesecake al mascarpone e panna con ganache al cioccolato.
In questa ricetta sono presenti link di affiliazione.