Spaghetti alla San Giuannidd

Spaghetti alla san Giuannidd( San Giovannino) è un gustosissimo primo piatto barese che preparavano le nostre nonne e mamme la vigilia di San Giovanni, con i primi pomodori che iniziavano a maturare proprio in quel periodo da cui prese il nome il piatto. Inoltre era un piatto povero ma ricco di gusto ,adesso si prepara in qualsiasi periodo con dei buonissimi pomodori al filo , ci sono tante varianti l’originale sarebbe solo con acciughe dissalate soffritte in un battuto di olio, aglio e peperoncino facendo si che si sciogliessero in cottura .La mia versione è più ricca con l’aggiunta di capperi e olive nere snocciolate tagliate a rondelle . Vi garantisco che porterete in tavola un piatto molto profumato e goloso . Semplice, economico ,scenografico, cosa chiedere di più? nulla allora prepariamolo insieme stupirete i vostri commensali, spostiamoci in cucina. Per qualcosa di più goloso provate altre ricette cliccando sui link qui sotto evidenziati

spaghetti alla san giuannidd pronti
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate

Ingredienti

necessari per gli spaghetti alla san giuannidd

300 gr pomodori al filo o ciliegino
1 spicchio d’aglio tritato finemente
prezzemolo fresco tritato

Strumenti

utilizzati per spaghetti alla san giuannidd

Passaggi

vediamo come si preparano gli spaghetti alla san giuannidd

In una padella versiamo l’olio dopo qualche secondo aggiungiamo l’aglio tritato, un pizzico di peperoncino, e i filetti di acciughe dissalati quindi lasciamo soffriggere il tutto fin quando le alici si saranno ben sciolte. Nel frattempo tagliamo sul tagliere a tocchetti i pomodori al filo e le olive denocciolate a rondelle.

sughetto san giuannidd  in preparazione

spaghetti alla san giuannidd

Dopo in padella con il soffritto aggiungiamo i capperi lasciamoli sfumare pochi minuti ed infine inseriamo le olive amalgamiamo e cuocete anch’esse pochissimo , infine inseriamo i pomodori al filo salate poco in quanto le alici e i capperi sono già saporiti quindi coprite con un coperchio e lasciamo cuocere circa 20 -25 min ,se necessario allungate con poca acqua calda.

spaghetti alla san giuannidd

spaghetti alla san giuanniddi pronti per essere serviti

spaghetti alla san giuannidd

Quando il sughetto sarà pronto spegniamo la fiamma e lasciamo riposare 10 -15 minuti in modo che prenda sapore donando un gusto maggiore al piatto finito. Trascorso il tempo lessiamo gli spaghetti in acqua salata che andremo a scolare 4 minuti prima della cottura indicata sulla confezione. Dopo la inseriamo in padella con il preparato e ultimiamo la cottura ,aggiungendo se necessita l’acqua di cottura della pasta che abbiamo tenuto da parte ,amalgamiamo bene ed infine impiattiamo ,decorando con olive, capperi, pomodoro ed infine prezzemolo tritato e se di vostro gradimento pecorino romano grattugiato. Servite subito e buon appetito

spaghetti alla san giuannidd pronti

Gli spaghetti alla san giuannidd sono molto gustosi ,semplici adatti in qualsiasi ricorrenza (come la spaghettata di mezzanotte). Stupirete i vostri commensali e vi sarà richiesto il bis,ne sono sicura . Il mio consiglio è di preparare in anticipo il sughetto in modo che possa insaporirsi durante il riposo. Inoltre usate pomodori al filo in quanto sono molto più saporiti ,se non vi piace la buccia del pomodoro potete anche scottarli in modo che possiate spellarli come un pomodoro pelato(dipende dai gusti ,io non li spello in quanto cambierebbe il sapore del piatto finale) .Comunque ripeto dipende dai gusti(personalizzate il vostro piatto). Se avanza il sughetto conservatelo massimo 2 giorni in un contenitore ermetico in frigorifero. Gli spaghetti non è consigliato conservarli già cotti in quanto diventerebbero collosi e immangiabili .

Spero che questa ricetta vi è piaciuta provatela ditemi cosa ne pensate.Mostratemi le foto nei commenti

Nel frattempo

Per rimanere aggiornati seguitemi nel mio gruppo di cucina I pasticci di Anna O direttamente sulla mia pagina personale facebook

Se vi fa piacere votate le stelline😍😍

In questo articolo ci sono link di affiliazione, aspetto le vostre foto mi raccomando


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da I Pasticci di Anna di Anna Ardito

Mi chiamo Anna, sono Pugliese e sono una pasticciona. Adoro stare tra i fornelli ,mi rilasso e allo stesso tempo mi diverto. Amo sperimentare nuove ricette.