Risotto alla marinara

Il risotto alla marinara o alla pescatora è perfetto come primo piatto a pranzo o in una ricorrenza speciale.

Semplice da preparare ,ma con qualche accortezza per evitare di avere un risultato finale scarso, che potrebbe essere troppo cotto, asciutto o troppo brodoso.

Io inizialmente vi consiglio di usare del riso Carnaroli o basmati e dei molluschi e mitili freschi (in mancanza potrete usare un prodotto surgelato.)

Preparate un brodetto (il cosiddetto fumetto).Questa è la mia versione ,alla mia famiglia piace tanto.

Curiosi?

bene! Spostiamoci in cucina e realizziamo insieme.

Per qualcosa di più goloso provate altre ricette cliccate qui sotto sui link evidenziati in rosso

  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo5 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaCottura lentaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e PrimaveraTutte le stagioni

Ingredienti

Necessari per il brodetto del risotto ai frutti di mare

400 gr di lische e teste di pesce
1/2 Cipolla
1/2 carota
1 Gambo di prezzemolo
sale q.b

Per il risotto ai frutti di mare

300 gr di vongole
300 gr di cozze
120 gr di moscardini
150 gr di code di gamberi
1/2 cipolla bianca
1/2 Spicchio d’aglio
1/2 Bicchiere di vino bianco secco
30 gr di burro
1 Mazzetto di prezzemolo
Sale e pepe

Strumenti

Utilizzati per il risotto alla marinara

Tagliere

Passaggi

Risotto ai frutti di mare

Iniziamo la nostra ricetta dal brodetto (fumetto) quindi lavate il gambo di prezzemolo,peliamo la cipolla e l’affettiamo ,poi spuntare la carota,lavarla e asciugarla. Dopodiché lavare accuratamente le lische e le teste del pesce.

A questo punto mettiamo tutti gli ingredienti in una casseruola dove abbiamo inserito 1 litro d’acqua,poi uniamo il vino i granelli di pepe,il sale e portate lentamente ad ebollizione;schiumate molto accuratamente.Cuocete circa 30 minuti.

Quando il brodo sarà pronto sgocciolatelo passandolo al setaccio.

Risotto ai frutti di mare

Una volta pronto il brodo ci dedichiamo a preparare il risotto, quindi lavate le foglie di prezzemolo, asciugatele e tritatele finemente, lavate le vongole, scolarle e mettetele in una padella, quindi cospargete con il prezzemolo coprite con il coperchio e lasciate aprire a fiamma vivace scuotendo di tanto in tanto.

Contemporaneamente raschiate le cozze ,lavarle e scolarle ,dopo le mettiamo in un’altra pentola e lasciate aprire sempre a fuoco vivace e recipiente coperto . Infine eliminare cozze e vongole che sono rimaste chiuse, togliere i molluschi dai gusci e lasciare da parte.

apertura cozze per il risotto alla marinara

Risotto alla marinara

A questo punto sgusciate i gamberetti, pulire i moscardini privandoli della pellicina scura; lavare anch’essi, sgocciolare ed infine asciugare con un canovaccio asciutto , infine tagliate a listarelle.

Risotto ai frutti di mare

Quando tutti gli ingredienti saranno pronti iniziamo a scaldare l’olio in una pentola, dopo sbucciate la cipolla e tagliate a fettine sottili, schiacciate leggermente l’aglio e lasciate soffriggere qualche istante, non appena sarà dorato uniamo i gamberetti e i moscardini lasciando rosolare 3-4 minuti mescolando spesso con un cucchiaio di legno . Insaporirli con sale e pepe, scolarli e lasciare da parte.

Risotto alla marinara

Nello stesso tegame mettere la metà del burro ,la cipolla a fette e l’aglio lasciandoli appassire ma non colorire .Dopo aggiungiamo il riso e lasciarlo insaporire 2 minuti circa mescolando continuamente ,sfumiamo con il vino bianco e farlo evaporare a fuoco vivace. Infine aggiungere in più riprese il brodo di pesce portando a cottura il riso quanto indicato sulla confezione. Cinque minuti prima della fine della cottura inserire i gamberetti, i moscardini, le vongole le cozze e il rimanente prezzemolo tritato amalgamare il tutto. A cottura ultimata togliere il risotto dal fuoco completare la preparazione con il burro rimasto a pezzetti ,amalgamarlo bene. quando sarà ben mantecato potrete servire caldo decorato con del prezzemolo fresco tritato il vostro risotto alla marinara e buon appetito

risotto alla marinara in cottura

Risotto alla marinara

Risotto alla marinara

risotto alla marinara pronto

Il risotto alla marinara è gustosissimo e molto scenografico. Adatto in qualsiasi ricorrenza, piacerà a tutti, anche ai commensali più piccoli. Se avanza non si può conservare poichè tende ad asciugarsi diventando colloso e poco gustoso. Il mio consiglio di preparare tutti gli ingredienti in anticipo,in modo da velocizzare la realizzazione del piatto finale

Spero che questa ricetta vi è piaciuta provatela ,ditemi cosa ne pensate nei commenti.

Nel frattempo

Per rimanere aggiornati seguitemi nel mio gruppo di cucina I pasticci di Anna O direttamente sulla mia pagina personale facebook

Se vi fa piacere votate le stelline😍😍

In questo articolo ci sono link di affiliazione

Nella pagina sono presenti link di affiliazione su cui si ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso usare altri frutti di mare per il risotto alla marinara?

Certo puoi usare ciò che preferisci sarà molto più gustoso .Puoi inserire anche delle seppioline tagliate a listarelle, cannolicchi, noci bianchi

Devo usare esclusivamente prodotto fresco?

No! puoi usare un prodotto surgelato specifico per risotto ,passandolo sempre in padella con aglio,olio,e sfumare con del vino bianco in modo che prenda sapore. Puoi comprare anche una vaschetta di misto mare fresco dal tuo pescivendolo di fiducia ,effettuando sempre il passaggio in padella come sopra descritto

Serve il fumetto obbligatoriamente?

No! puoi usare un brodo di dado classico, o del dado granulare al pesce


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da I Pasticci di Anna di Anna Ardito

Mi chiamo Anna, sono Pugliese e sono una pasticciona. Adoro stare tra i fornelli ,mi rilasso e allo stesso tempo mi diverto. Amo sperimentare nuove ricette.