Il panzerotto è un una mezzaluna ripiena di mozzarella filante e pomodoro, adatto come salva cena ,o da gustare in qualsiasi momento della giornata. Potrete servirlo il sabato sera ai vostri ospiti, specialmente ai più piccoli sicuramente verrà richiesto il biss in quanto sono molto golosi faranno impazzire tutti.
Un impasto molto friabile che vi conquisterà al primo assaggio. Non vi resta che provarli
Basta chiacchiere allacciate i grembiuli e seguitemi in cucina.

Video ricetta del giorno
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura8 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
necessari per l’impasto del panzerotto fritto
- 300 gr di farina 00
- 175 ml di acqua
- 1 cucchiaino di zucchero
- 2 cucchiai di olio evo
- 12, 5 gr di lievito di birra fresco.
- 1 cucchiaino di sale
Per farcire
- 300 ml di passata di pomodoro
- 500 gr di mozzarella a pasta dura (treccia battuta)
- sale fino q. b
- pepe q. b
- formaggio grattugiato q. b
per friggere il panzerotto
- 1, 5 l di olio di semi di girasole
utilizzati per il panzerotto fritto
- planetaria
- termometro da cucina
- padella per friggere
- carta fritti
- spianatoia
- schiumarola
- mattarello
- ciotola
- cucchiaio
vediamo come si prepara il panzerotto fritto
Nella ciotola della planetaria mettere la farina, con lo zucchero e il lievito di birra fresco sbriciolato, iniziando a mescolare lentamente dopo aggiungere l’acqua leggermente tiepida e l’olio, portare ad incordatura, dopodiché aggiungere il sale continuando a mescolare per altri 4 min. Una volta pronto lasciate riposare l’impasto, nel frattempo su una spianatoia spolverizzate con la farina, ed iniziate a formare delle pagnottelle di circa 50 gr mettendole distanti una dall’altra altrimenti durante la lievitazione si attaccheranno. Finito di fare le palline cospargete altra farina quindi lasciate raddoppiare coperte, ci vorranno circa 2 ore dipende dalla temperatura e da quanto lievito è stato messo.
Raddoppio
Per la Farcia
Durante il tempo di attesa tagliate la mozzarella a cubetti e lasciatela da parte, nel frattempo in una coppetta aggiungete la passata di pomodoro non tutta aggiustate di sale , aggiungete la mozzarella che avete preparato in precedenza inserite il formaggio , il pepe quindi mescolate bene in modo che si amalgami il tutto. Iniziate a preparare i vostri panzerotti. Stendete con l’aiuto di un mattarello dei cerchi non molto sottili altrimenti quando li andrete a riempire si possono rompere. Mettete al centro del disco il ripieno circa un cucchiaio e chiudete a mezzaluna. Premendo sui bordi, pizzicate il bordo del panzerotto e schiacciate nuovamente per evitare che si aprono durante la cottura.
Per friggere il panzerotto fritto
Contemporaneamente scaldare l’olio in una padella capiente , testate con un termometro da cucina che la temperatura arrivi a 180°C. Quando sarà pronto,immergete i panzerotti e non appena si gonfiano con l’aiuto di una schiumarola girateli dall’altro lato mi raccomando a non farli bucare altrimenti sporcheranno tutto l’olio. Non riempiteli tutti ma man mano, altrimenti il ripieno inumidira’ la pasta e si romperanno .Infine lasciate sgocciolare su della carta fritti. Continuate fino a finire gli ingredienti. Dopodiché sistemateli su un piatto da portata e servite caldi. Buon appetito
Spero che questa ricetta vi è piaciuta. Se volete provate per accompagnare i vostri panzerotti I Rotolini di Mozzarella
Per rimanere aggiornati seguitemi nel mio gruppo di cucina I pasticci di Anna O direttamente sulla mia pagina personale Facebook
votate le stelline se vi fa piacere
Il panzerotto fritto è perfetto come salva cena o da gustare durante una cena tra amici. Il mio consiglio di rispettare i tempi di lievitazione dell’impasto altrimenti in cottura non si gonfieranno ma sembreranno dei pan cake