Torta Alice nel paese delle meraviglie.Siamo al capitolo forse più celebre di tutta la storia. Alice arriva davanti alla casa della Lepre Marzolina e trova un tavolo apparecchiato sotto un albero e il padrone di casa con il cappellaio Matto e un Ghiro intenti a prendere il Tè. In realtà il Ghiro dorme profondamente, mentre gli altri due parlano con Alice non invitandola a sedere, malgrado i tanti posti liberi. Alice si siede ugualmente e inizia a conversare cercando di rispondere a un indovinello lanciato dal Cappellaio, “che differenza c’è fra un corvo e una scrivania?”, ma l’indovinello rimane insoluto, mentre le conversazione si sposta sulla data, che si stabilisce sia 4 (il 4 maggio 1852 è la data di nascita di Alice Liddell, che aveva dieci anni nel 1862, anno in cui Carroll narrò e scrisse la storia la prima volta. Ma l’età di Alice nel racconto vuol essere quasi certamente 7 anni) ricavandola dall’orologio che non segna l’ora ma il giorno. La conversazione si sposta sul Tempo e sul fatto che si sia fermato alle sei, ora del Tè, non concedendo ai tre neppure il tempo – appunto – di lavare le tazze e obbligandoli a scalare di posto al tavolo, passando da una tazza all’altra e completando il giro di tutti i posti. La domanda di Alice “ma che succede quando tornate al punto di partenza” resta senza risposta. Il Ghiro racconta una sua storia di tre sorelline che vivevano in fondo a un pozzo nutrendosi di melassa e disegnando melassa o tutte le cose che iniziano con la lettera M, continuamente interrotto dalle considerazioni di Alice. Il Ghiro non riesce a terminare la storia perché si riaddormenta e Alice, continuamente rimbrottata da Lepre e Cappellaio, decide di andarsene, mentre i due tentano di mettere il Ghiro nella teiera. Scoperta una porticina in un albero Alice si ritrova di nuovo nel vestibolo di partenza e finalmente riesce ad aprire quella porticina ed entrare nel giardino dall’altra parte.La torta di Alice nel paese delle meraviglie.
Ricetta torta Alice nel paese delle meraviglie fatta con le mie brave nipoti
ingredienti
pasta di zucchero rossa almeno un chilo e messo
crema pasticcera
fragoline di bosco
fiori per decorare
dolcini vari di pasta di mandorle 40 pezzi
servizio da tè rossa
(Fare il pan di spagna un giorno prima )
Ingredienti per il pan di spagna ( rivisitazione a cura di Alessandra Castillo )
- 150 gr di farina
- 120 gr di zucchero
- 75 gr di maizena
- 6 uova ( se volete 1 bustina di lievito )
- Arancia grattugiata bio
preparazione :
Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale e due gocce di limone , tenere da parte in frigo , sbattete a lungo i tuorli con lo zucchero e la scorza di arancia , fino a che non otterrete un composto ben fermo. aggiungete lentamente le due farina , per ultimo gli albumi montati , e mescolare delicatamente .
Versare il composto ottenuto in uno stampo imburrato e cuocete in forno per 25 minuti a 180 gradi ( io lo lascio 20 minuti nel mio forno (termo ventilato ) ogni forno e diverso noi conosciamo il nostro forno .
Consiglio passate al setaccio le farine per evitare che si formino grumi se volete il pan di spagna più morbido usate la fecola di maizena (usare meta maizena e meta farina o cacao io preferisco questa sono gusti a me piace molto questa versione viene molto morbido ) .
Il pan di spagna lo potete farcire come volete al cioccolato , crema pasticcera e fragoline , e tutta fantasia .
comporre il dolce , tagliare il pan di spagna e farcite con la crema pasticcera e le fragoline se non trovate fragole anche dei gelsi , uva togliendo il nocciolo , della frutta a vostro gusto c’e caldo e quindi e meglio usare prodotti di stagione ( mettere dello sciroppo a piacere nel pan di spagna ) glassare la torta con la confettura di pesche per far aderire alla pasta di zucchero .
Ingredienti per la mia crema pasticcera
- 6 tuorli d’uovo ( allevate a terra , anche bio )
- 80 gr zucchero
- 30 gr di maizena
- 1/2 litro di latte (preferibilmente intero fresco )
- Estratto puro di vaniglia
- una scorzetta di limone da agricoltura biologica
- 2 dl di malvasia
Con queste dosi potete preparare un goloso dessert per 4 persone, mentre se dovete usare la crema pasticcera per preparare altri dolci nelle loro ricette troverete le indicazioni sulla quantità necessaria, di solito espresse in termini di quanto latte usare (ovviamente se dicono “crema pasticcera preparata con 1 litro di latte” dovrete raddoppiare tutti gli ingredienti).
PREPARAZIONE
- Riscaldate il latte unendovi la scorzetta di limone e la vaniglia .
- Versate i tuorli e lo zucchero in una pentola, ( bastardella ) sbattete il tutto fino ad ottenere un composto spumoso e biancastro.
- Unite la farina setacciata e mescolate per incorporarla al composto di tuorli e zucchero.
- Sempre mescolando di continuo versate a filo il latte caldo ma non bollente, dopo aver eliminato la scorzetta di limone.
- Mettete sul fuoco e senza smettere di mescolare portate a bollore , aggiungere la malvasia ,abbassate un pochino il fuoco e fate sobbollire per 3 o 4 minuti.
- 6 – Versatela in una ciotola e ricopritela con la pellicola da cucina facendola aderire alla crema, mettete a raffreddare in acqua fredda con giaccio per abbattere subito la temperatura . e questo permetterà di evitare la formazione della spiacevole pellicola superficiale.
Varianti della ricetta della crema pasticcera.
Si può fare Sostituendo i 40 g. di farina con 35 g. di Maizena (amido di mais) la crema diventa accettabile anche per i celiaci, e manterrà la sua consistenza inalterata a lungo. mentre se non volete usare il latte vaccino sostituite con il latte di soia .
Per realizzare la chantilly , una volta che la crema si sarà raffreddata , basta aggiungere un po’ di panna montata ( 2 cucchiai per ogni 100 g di crema )
La crema pasticcera e la ( chantilly ) si conserva una volta raffreddata , in frigorifero per non più di due giorni .
Per la torta a tre piani guardare nel post del blog torte decorate con pasta di zucchero
clicca qui
http://blog.giallozafferano.it/sandrita/pasta-di-zucchero-torte-decorate/
con questa torta partecipo a “Sfida a 4 mani tra favole e fornelli”
Ciao Alessandra grazie a te e alle tue nipoti per la meravigliosa torta a piani 😉 ho provveduto a condividerla sui social e l’ho inserita tra le ricette partecipanti.
Buona giornata
Sonia
grazie Sonia speriamo bene
abbiamo fatto di tutto per partecipare
un bacio
Ale, q buena receta, me encanta !!!
nipotine meravigliose come la torta e come alice!! bravissime!!! grazie per aver partecipato!!!
Serena cara
grazie
come vada importante partecipare
besos
HUMM ESTA DE ATAQUE
y sera que es muy dificil aprender hacer tortas asi yo quiero aprender hacer de todo esto me enseñas
mi vida te enseno con todo mi corazon un beso
um che buona
la voglio
davvero bellissima!! complimenti davvero!! ma sei spagnola?
linda sono Colombiana
grazie bella 🙂
ah ecco lo spagnolo! che bello! io lo studio all’università, mi piace tantissimo! magari ti scriverò in spagnolo!
Hola estdias esoanol che bueno y che te gusta ? es muy lindo se necesitas ayuda tu dimelo ok
un beso
gracias!! si me gusta pero no es facil como yo pensaba! 😀
no chica
dale che yo te ayudo manda mensajitos haci aprendes mi amor 🙂
estpy aqui animate
besote 🙂 🙂
Wow! Bellissima… e tanti complimenti alle tue piccole assistenti, che brave! ^__^
cara Evelin grazie tante sei sempre la benvenuta 🙂
si tanto belle le mie due assistenti 🙂
grazie bella 🙂
Complimenti! Questa torta è davvero spettacolare, bellissima e rifinita in maniera sublime! 🙂
Io non sarei mai capace di tanta pazienza e dedizione. Bravissime!
Se ti va passa a salutarmi sul mio blog: http://ildeborino-busybee.blogspot.com
che bello,
trovare questi bellissimi commenti
sono molto contenta, ti ringrazio tanto 🙂
passo da te con tanto piacere a prestissimo bella 🙂 🙂
Questa non l’avevo ancora vista !! Ma è stupenda Alessandra !! Complimenti !! Sei veramente bravissima !!! Un abbraccio, Leyla
Leyla tesoro
grazie tu sei molto brava amore
ogni tanto mi diverto 🙂 UN BESITO
MERAVIGLIOSA!!!!!
grazie amore sei stupenda
grazie amore
Ma che meraviglia questa torta!!Complimenti sei bravissima!
si anche a me piace molto
😛
è uno spettacolo per gli occhi questa torta, e sicuramente buonissima
bella si 😛
ma è stupenda!!! bravissima Ale, non sapevo che decoravi così bene con la pasta di zucchero! complimenti!!! un bacione
si anche questi mi diverto a farli
bacio 🙂 sabry
Che meravigliaaaaa…. Io adoro il cake design… Ho fatto un pò di torte ma questa è troppo bella… complimentissimi 🙂
🙂 ormai ho deposto le armi ahah
ora tocca a voi 🙂