Gelatina di mandarini ricetta siciliana
Le Gelatine sono fra miei dessert preferiti, probabilmente anche perchè sono estremamente facili da preparare, in generale in inverno questo l’ adoro, anche per il suo splendido colore.
Gelatina di mandarini ricetta siciliana
Estremamente facili da preparare , gelatina di mandarini ricetta siciliana in generale si fa di inverno è il migliore momento di raccogliere i nostri mandarini .Questa l’adoro, anche per il suo splendido colore e delicato gusto .
Nazione: Italia
Regione: Sicilia
ingredienti per 8 persone
2 kg mandarini
150 g zucchero
agar agar
Preparazione
Mettete da parte dei mandarini piccoli senza la polpa per usargli come contenitori
spremere con un classico spremiagrumi visto che il frutto tende a staccarsi molto facilmente dalla scorza.
Dovete ricavarne circa 1 litro di succo
In un tegame mettete il succo dei mandarini ,lo zucchero, che potrete aumentare o diminuire a piacere principalmente in funzione della dolcezza dei mandarini .
Portatelo al primissimo bollore a fuoco medio e spegnete.
Filtratelo con un colino a trama piuttosto fine ed incorporate il agar agar ( seguire istruzione della confezione )
Lasciare raffreddare e ponete in frigo per almeno una notte.
Vi ricordo che con questa dose la gelatina risulterà splendidamente morbida e , lucida voleste, prima di girarla, passare il contenitore qualche secondo in acqua calda per far si che si stacchi facilmente senza rompersi.
Comunque se non volete servirla al cucchiaio potete anche preparare le monoporzioni utilizzando come contenitore monoporzione quelli dei mandarini
Come decorazione usate degli spicchi di mandarini ecc
Che idea carina ed elegante!!! *__* Parto alla volta del fruttivendolooo! PS in alternativa all’agar agar cosa potrei usare?
Bacini!!
Amore mio
Puoi usare la gelatina konfitura e un gelificante per confetture biovegan lo trovi nei negozi specializzati
Tesoro io consiglio questo anzi che la colla di pesce
Vedi tu
Un Besito 🙂
Mmmm.. in molti sconsigliano la colla di pesce.. come mai?
Tesoro perché la colla di pesce fa male non è più colla di pesce sono i ritagli del maiale e pelle di animali
Ed io sinceramente non la uso in nessuna ricetta
Così la possono mangiare tutti vengan ecc
È curiamo un pochino la nostra salute
Un Besito grande 🙂
Ciao Alessandra.non la sapevo questa sulla colla di pesce,x cui cosa posso usare dicevi?anche x le panne cotte che a me piacciono tanto?grazie tesoro
si amore certo che la poi usare nella panna cotta
e meglio la colla di pesce non mi piace
bacino cara 😛
Ciao meo amorrrr…. hai sempre delle slendide ricette… un baso grando 😀
Mi amor
che bella che sei 🙂 grazie
un bacio
che buona!!!! ciao cara..un’abbraccio!!!! ^_^
Cara amica mia
felice di sentirti
un bacio per te
buonissima! anche io l’adoro!! l’ho fatto solo con le arance la devo fare ance con i mandarini! deliziosa! ciao cara!
Cara Vichy
tu la adori .. penso che molto buono e facile da fare
per dopo cena e perfetto 🙂 baci amica
buona stupenda
brava
Ciao, la curiosità è donna: parlaci un pò di te!!!! Clicca sul link http://blog.giallozafferano.it/dietaetradizione/la-curiosita-e-donna/ e se ti va partecipa :-). Jurica
La curiosità e donna e vero
appena posso vengo da te con tanto piacere 🙂
ciao carissima!! notte!
Che meraviglia questa gelatina! 🙂 Un pò di pazienza…ma…la proverò! Un bacione!
Grazie Caty
e facile da fare dai dai 🙂
baci 🙂
grazie un bacio
Rispondo in ritardo scusami
Tu prova e fammi sapere baci 🙂
Che idea fantastica! Ottima e bellissima anche la presentazione! Complimenti! 😉
Bella,
Sei passata nel mio umile blog
Grazie un bacio e grazie 🙂
che idea! grazie della ricetta!! 🙂
Questa poi la devo provare ..non vedo l’ora che arriva la stagione dev’essere deliziosa con il panettone!! ahh!! aspettiamo Natale!un salutissimo sincero e buonanotte laura
ma fantastica!!!! Non ti smentisci mai!!! :-)))
<3 amore grazie
Che idea originale, ciao!
grazie bacio
mi piace un sacco. ho dei manderini bio profumatissimi ( raccolti io dall’albero = piùchebio ) e ammiro la tua attenzione a usare ingredienti “buoni”!!! fantasticaaaaa!!!
si molto buona amore 😉
Ciao mia cara amica, è da parecchio che ho adocchiato questa tua splendida ricetta. La proverò sicuramente, ma a questo punto dovrò trovare prima l’agar agar, seguendo i tuoi meravigliosi consigli. Un beso
amore sono felice che ti diverti a
curiosare nel mio blog bacio
Sai che non amo particolarmente lasciare messaggi nei blog, ma ciò non toglie che io non venga a vedere le tue meravigliose ricette. <3
ih i ih
due messaggi per la gelatina allora ti sei innamorata per davvero 😀
il agar agar e un gelificante naturale usalo nei tuoi dolci
ora e tempo di mandarini che aspetti 🙂
Ma che bella e deve essere anche buona !!! Sai che non l’ho mai preparata…devo rimediare subitissimo !!!!!!! 🙂 le tue foto sono uno spettacolo Ale 😉
Fantastica ricetta Alessandra e che bella presentazione! Baci e buon fine settimana! 🙂
Complimenti, hai sempre delle fantastiche idee, e anche molto scenografiche!
Un’idea davvero molto sfiziosa e che mi fa ricordare i sapori della mia
infanzia!
questa la devo assolutamente provare!!!
Tesoro una ricetta perfetta in questo periodo e poi con l’uso dell’agar agar è praticamente una ricetta molto naturale e sana!!!
La proverò sicuramente a Natale!!! 🙂 Grazie e complimenti ancora!!!
che buona, deve essere freschissima, perfetta dopo un pasto sostanzioso!
Un dessert elegante e profumato. Complimenti Alessandra!
Semplice e di grande effetto, e poi servita benissimo!