La frutta rappresenta una delle grandi risorse dell’estate. Fra le tante varietà che la stagione ci offre, io oggi voglio presentarvi una ricetta che ha come protagonista le ciliegie. L’ho fatta per la prima volta tanti anni fa. L’avevo letta in un piccolo volumetto di cucina ed era consigliata da un famoso Maitre. E’ un Dessert fresco e delicato ed il suo aspetto elegante è adatto a chiudere qualsiasi pasto importante.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
3 etti di ciliegie fresche snocciolate e cotte in acqua leggermente zuccherata ( circa 2 cucchiai)
il succo di un’arancia
il succo di un limone
20 gr. di burro
4 porzioni di gelato alla crema
una tazza di crema pasticcera
un bicchierino di liquore ( kirsch o di cointreau)
3 cucchiai zucchero a velo
PER LA CREMA PASTICCERA
2 tuorli
3 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di farina
mezza bacca di vaniglia o un pizzico di vanillina
un quarto di latte
PREPARAZIONE
Iniziamo a preparare la crema:
Scaldare il latte. A parte, in una casseruola, lavorare i tuorli con lo zucchero fino a renderli ben spumosi e montati. Incorporarvi prima la vaniglia e poi la farina, un pizzico di sale e diluire con il latte caldo aggiunto poco a poco. Cuocere a fiamma moderata e far bollire la crema per qualche minuto continuando a mescolare per evitare che si attacchi sul fondo. Quando si sarà addensata toglierla dal fuoco e lasciarla raffreddare mescolando ogni tanto. Una volta raffreddata metterla in frigorifero.
Intanto preparare le ciliegie:
Dopo averle snocciolate metterle in un padellino e farle cuocere in acqua leggermente zuccherata. In un altro padellino far fondere lo zucchero a velo. Aggiungere il burro e lavorare insieme: quando il tutto sarà ben amalgamato unire il succo d’arancia e di limone e far ridurre per 4-5 minuti. Versare nel padellino dello zucchero le ciliegie con un po’ del loro liquido (circa 125 ml). Tenere sul fuoco fino a quando la salsa sarà ben ridotta. A quel punto aggiungere il liquore. Distribuire in quattro coppe prima la crema pasticcera e poi il gelato. Disporre sopra le ciliegie con un po’ del loro sughetto. A questo punto non resta che servire il vostro Dessert. Alla prossima ricetta, La Mamma.
Con questa ricetta dolce partecipo a Get an Aid in the Kitchen del blog Cucina di Barbara
Con questa Ricetta partecipo al Contest “Sapori d’estate” del Blog Lamponi e Tulipani
Con questa Ricetta partecipo al Contest “Dolci Freschi” di Vale Cucina e Fantasia
Grazie per la ricetta!!!!
Le ciliegie sono il mio frutto preferito… proverò senz’altro questa ricetta.
Complimenti!!
Federica