Capita anche a voi di annusare l’aria autunnale? Il mio piccolo paesino, ogni anno in questo periodo, profuma di legna nei caminetti accesi e di caldarroste 🍁🌰 Tanto che ti viene subito voglia di interrompere la tua passeggiata, precipitarti a casa, accendere il camino e preparare un po’ di castagne arrostite per tutta la famiglia!
Ma se, come me, non avete la padella forata né tempo e voglia per mettere le castagne a mollo prima di cuocerle al sale, allora questa ricetta fa per voi. Ora infatti vi racconterò come preparare le vostre caldarroste in poco tempo, senza rinunciare al loro profumo delizioso e al loro gusto inconfondibile!
Per restare in tema autunnale, oltre alle caldarroste vi consiglio di provare anche la lasagna zucca e speck: da leccarsi i baffi!
Ecco il trucco per preparare le caldarroste in modo semplice e veloce.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- q.b.castagne
- q.b.acqua
Strumenti
- Padella
- Coltello
- Insalatiera
- Canovaccio
Preparazione delle caldarroste
Così, ho pensato di studiare un metodo di cottura semplice, rapido, che eliminasse la puzza di fumo e rendesse le mie caldarroste ben cotte ma morbide al palato. Impossibile? Scopriamolo insieme!
Innanzitutto, munitevi di una padella antiaderente (io ne ho usata una vecchia), che chiamerete d’ora in poi “la padella delle caldarroste”. Perché? Semplice! La utilizzerete unicamente per questo scopo, dato che a lungo andare si usurerà. Ma fidatevi, ne vale la pena! 😉
Incidete ogni castagna singolarmente con il coltello e inseritele nella vostra padella. Dopodiché versate dell’acqua fino ad arrivare a un paio di centimetri: deve bagnare le castagne solo per metà. Quindi coprite la padella con un coperchio e cuocete a fuoco vivace.
🌟Utilizzando un coperchio trasparente potrete monitorare meglio la cottura delle caldarroste!
🌟Il trucco sta proprio nell’acqua, che manterrà morbide le vostre castagne durante la cottura e, una volta evaporata vi consentirà di arrostirle per bene e in modo omogeneo!
Quindi, quando l’acqua sarà completamente evaporata, agitate la vostra padella (senza togliere il coperchio) energicamente e sistematicamente, facendo cuocere le castagne su entrambi i lati.
🌟Una volta pronte, mettete le caldarroste in un’insalatiera di ceramica e servitele a tavola coperte da un canovaccio leggermente inumidito. In questo modo, resteranno morbide e riuscirete a sbucciarle facilmente!
Se vi è piaciuta la mia ricetta, seguitemi anche sui miei canali social!