
Ciao!
Il “risotto al radicchio” è un classico primo piatto della cucina veneta. Io però propongo la mia ricetta leggermente rivisitata. Nello specifico ho deciso di utilizzare il radicchio trevigiano che ha un sapore meno amaro rispetto al radicchio di Chioggia. Inoltre ho scelto di fare un soffritto con il porro invece che con la cipolla, per ottenere un gusto più delicato e raffinato. Infine non ho utilizzato il vino rosso per sfumare il riso, ma un vino bianco frizzante, in maniera tale da ottenere un piatto con un colore leggermente più chiaro.
Ed ora passiamo a vedere nei dettagli gli ingredienti della ricetta e tutto il procedimento per ottenere un buonissimo e profumato risotto al radicchio.
ingredienti per due persone:
- 1 bicchiere circa di riso carnaroli
- 1 porro
- 1 radicchio trevigiano
- 100 ml circa di vino bianco (io frizzante)
- 20 g circa di burro
- 100 g di parmigiano reggiano (io invecchiato 30 mesi)
- sale q.b.
- olio extra vergine d’oliva q.b.
- pepe nero q.b.
ingredienti per il brodo:
- 1 carota
- 1 patata
- 1 porro
- 1 rametto di prezzemolo
- sale q.b.
procedimento

Tagliare il porro a fettine sottili e farlo soffriggere piano piano con un filo d’olio evo in una padella antiaderente.

Nel frattempo preparare il brodo vegetale mettendo in un pentolino dell’acqua fredda con la carota e la patata pelate, il rametto di prezzemolo, un porro tagliato a metà, sale e portare il tutto ad ebollizione. Nel frattempo prendere il radicchio e tagliarlo a pezzettini.

Aggiungere al soffritto di porro il riso e lasciarlo tostare per 1-2 minuti. Sfumare poi il riso prima con il vino bianco e poi con il brodo vegetale preparato. Continuare a cuocere il riso per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo un mestolo di brodo vegetale quando è necessario.

Quando il risotto sarà pronto, spegnere il fuoco e mantecarlo con il burro e il parmigiano reggiano grattugiato. A piacere potete aggiungere una macinata di pepe nero.

Buon appetito!
Anna
Seguitemi anche su facebook – L’OSTERIA DI ANNA