Se aprendo la dispensa vi accorgeste di aver fatto una scorta di lenticchie che neanche foste l’ultimo sopravvissuto dopo la guerra tra i due mondi; se ieri nevicava e oggi ci sono 35°C per cui le lenticchie come accompagnamento a cotechino e polenta non vi sembrano l’ideale per la cena di stasera; se state pensando di iscrivere il vostro cane e il vostro gatto a un corso vegano per propinargli almeno una parte della vostra scorta di lenticchie da bunker antiatomico…NON DISPERATE! Come sempre esiste una soluzione! Oggi vi propongo una bella, saporita e fresca insalata di lenticchie con calamari e gamberi decisamente appetitosa!
Ingredienti per insalata di lenticchie con calamari e gamberi per 4 persone:
- gr. 250 lenticchie
- gr. 400 calamari di taglia piccola
- 15 gamberi
- 6 pomodorini ciliegini
- 1 carota
- 1 costa di sedano con tutte le foglie
- ciuffetto di prezzemolo
- succo di limone
- poca cipolla dolce o porro
- olio e.v.o., sale
Pulite, lavate e lessate i calamari in acqua bollente per circa 15 minuti mentre i gamberi per circa 2 (di acqua ne hanno già vista a sufficienza in mare!!). Sciacquate abbondantemente le lenticchie e lessatele nell’acqua bollente mischiata a 1/3 di quella del pesce. Salatele solo a fine cottura e, una volta cotte (ci vorranno circa 30 minuti ma il tempo varia a seconda del tipo di lenticchia) passatele sotto l’acqua corrente per arrestarne la cottura. Tagliate ad anelli i calamari, sgusciate i gamberi, affettate la carota e il sedano con tutte le foglie, dividete in 4 i pomodorini, affettate sottilmente il porro, tritate poco prezzemolo. Mescolate tutti gli ingredienti alle lenticchie e condite con olio, sale, qualche goccia di succo di limone e due cucchiai di acqua di cottura del pesce (non esagerate, non è una minestra :-)). Lasciatela insaporire prima di servirla. Quest’insalata di lenticchie è un ottimo piatto unico fresco e saporito che permette di mangiare con piacere i legumi anche nei periodi più caldi.
Suggerimento: Le lenticchie non necessitano di ammollo come altri tipi di legumi per cui non è necessario decidere il giorno prima di cucinarle per il pranzo dell’indomani, il che a me fa sempre piacere!
Ottima questa ricetta, da provare! Deve esserci stato qualche messaggio subliminale allarmista perché anch’io ho giusto un pacco o due di lenticchie avanzate da quest’inverno 😀
Ahahahah! Ancora non sono riuscita a finirle…dovrò inventarmi qualcos’altro ;-)!
ottima questa ricetta! voglio assolutamente provarla 🙂