Il risotto al radicchio rosso è un ottimo primo piatto assolutamente vegetariano che non manco mai di preparare con l’arrivo dei primi freddi. Anche se ormai il radicchio rosso si trova in commercio durante tutto l’anno, come del resto la maggior parte di frutta e verdura, è con l’arrivo del clima più freddo che lo si può gustare al massimo della sua qualità. Io ci vado matta e a seconda del tipo, che sia ad esempio radicchio di chioggia o radicchio trevigiano, in cucina lo uso in mille modi diversi…seguitemi e piano piano ve ne scoprirò qualcuno! 😉
Ingredienti per risotto al radicchio rosso per 4 persone:
- gr. 500 riso per risotti (vialone nano, arborio o carnaroli)
- gr. 400 radicchio rosso di chioggia (quello a palla, per capirci. Va da sé che se avete l’opportunità di procurarvi il radicchio trevigiano, tanto meglio)
- 1 bicchiere scarso di vino rosso
- brodo vegetale
- 1/2 cipolla
- 2 cucchiai abbondanti di grana padano grattugiato
- olio e.v.o., sale
Lavate e affettate il radicchio eliminando la parte legnosa. Tagliate finemente la cipolla e fatela soffriggere nel tegame in cui avrete versato 4 cucchiai d’olio. Aggiungete metà del radicchio e lasciatelo appassire a fiamma dolce. Versate il riso e, dopo averlo lasciato tostare per 2-3 minuti, annaffiatelo con il vino. Una volta evaporato l’alcol, bagnate con due mestoli di brodo bollente e fate cuocere il riso a fuoco vivace vigilando che non si attacchi, aggiungendo brodo man mano che si asciuga. A 5 minuti dalla fine della cottura aggiungete il restante radicchio. Alla fine mantecate con il grana padano (in genere si aggiunge anche una noce di burro ma io di solito nel risotto al radicchio non lo metto), aggiustate di sale e servite.
Se vi interessa il primo di pasta con radicchio, speck e gorgonzola cliccate qui
BELLA E BUONA RICETTA. PROVATA E GUSTATA
Sono felice che ti sia piaciuto! Grazie per il commento!
che meraviglia! ho provato il riso al vino rosso, ma così deve essere fantastico!
Il tocco amarognolo del radicchio ci sta benissimo! Provalo! Ciao cara, grazie mille di essere passata!
cara manu ti dirò che l’inverno mi piace! soprattutto quando sbirciando nel tuo blog trovo ricette così invitanti 🙂
un abbraccio
Eeehhh che carina! Grazie mille davvero! Anche girare per il tuo è un bellissimo e goloso passatempo 🙂 Ciao carissima, una buona giornata!