In questo scorcio di fine vacanze abbiamo dovuto fare una sosta prolungata dai nonni in campagna perché mia mamma è stata male di nuovo ed è stata ricoverata a Mantova. Dopo il forte temporale di ieri l’aria si è rinfrescata un po’ e stamattina, in attesa dell’orario visite in ospedale, ci siamo dedicati alla raccolta nell’orto. Fichi, pomodori, uva, melanzane, peperoni, e così via.
I fichi erano così belli e invitanti che ho pensato di farci una bella torta soffice e profumata. Pochi ingredienti genuini, un cucchiaio di legno e via, all’opera.

-
Difficoltà:
Molto Bassa -
Preparazione:
10 minuti -
Cottura:
35-40 minuti -
Porzioni:
10-12 fette
Ingredienti
-
Zucchero 120 g
-
Farina 250 g
-
Olio di semi 100 ml
-
Latte 70 ml
-
Uova 4
-
Lievito in polvere per dolci 1 bustina
-
Fichi 6
-
Vanillina 1 bustina
-
Mandorle in scaglie 20 g
-
Zucchero a velo
Preparazione
-
Lavate accuratamente i fichi, sbucciateli, tagliateli a spicchi e metteteli da parte.
In una ciotola capiente rompete le uova, aggiungete lo zucchero e mescolate con un cucchiaio di legno. Unite l’olio di semi e il latte e continuate a mescolare.
Setacciate la farina e aggiungete il lievito e la vanillina. Unitela adesso a poco a poco al composto semiliquido senza mai smettere di mescolare, fino ad ottenere un composto omogeneo.
-
Intanto accedente il forno a 180 gradi. Imburrate e infarinate uno stampo di 26 cm di diametro e versatevi l’impasto. Disponete ora i fichi a raggiera, cospargete con le lamelle di mandorla e quando il forno sarà in temperatura, infornate la torta a metà e lasciatela cuocere per circa 35 minuti in modalità statica. Se opzionate per il ventilato abbassate la temperatura a 170.
Fate la prova dello stecchino prima di sfornare.
-
Lasciate raffreddare prima di trasferire la torta in un piatto, e poi cospargete con zucchero a velo.
-
-
-
Note
A piacere potrete sostituire 50 g di farina bianca con farina di mandorle. Otterrete un dolce dal gusto più corposo.