I rugelach sono dei dolcetti ebraici, spesso serviti in occasione di Chanukkà (ma anche per Shavuot) nelle case degli Ebrei Americani.
L’antenato del rugelach è il kipfel, ma il rugelach ha la caratteristica di essere fatto di una pasta che ha fra i suoi ingredienti ha il formaggio bianco.
Il nome Rugelach derivava, pare, dalla parola rog, che in yiddish significa “angolo” – o “corno” nelle lingue slave, “rugelach” significa proprio “cornetti” infatti.
In realtà, i veri rugelach, erano in origine con la panna acida nell’impasto, l’uso del formaggio cremoso sarebbe da attribuirsi addirittura al famoso pianista Arturo Rubenstein.
Il ripieno tipico di cannella e uvetta è stato affiancato da numerose varianti, soprattutto a base di marmellata o di cioccolato. Nel romanzo di Philip Roth, Pastorale Americana, l’alter ego dell’autore, Nathan Zuckerman, vive un momento proustiano quando ad una riunione di scuole con i suoi compagni di classe, qualcuno porta una grande terrina colma di rugelach farciti di cannella, uvetta e noci.
La ricetta che propongo io è con miele, noci e cacao, una delizia. ve lo assicuro.
Rugelach – ricetta ebraica
Rugelach – ricetta ebraica
Sono presente anche qui
INGREDIENTI PER CIRCA 15 RUGELACH:
Per l’impasto:
180 gr di farina 0
90 gr di burro
120 gr di formaggio cremoso
1 cucchiaio di zucchero
1 pizzico di sale
Per il ripieno:
100 gr circa di Mielbio al mandarino Rigoni
7-8 noci da sgusciare
30 gr di cacao amaro
2 cucchiai di zucchero di canna
un pizzico di cannella in polvere
uovo e latte in parti uguali per spennellare
ESECUZIONE:
1) Per la pasta : lavorare tutto insieme, fino ad ottenere un impasto molle e mettere a riposare in frigo per 3-5 ore, meglio tutta la notte.
2) Preparare il ripieno, mescolando Mielbio con lo zucchero, le noci, tritate e tostate precedentemente, il cacao amaro e un pizzico di cannella.
3) Prendere la pasta, stenderla a forma di cerchio, non sottilissima, spessa circa 3 mm, spalmare uniformemente il ripieno sopra e tagliare con la rotella in 12 spicchi, poi arrotolare a mo’ di cornettini.
4) Mettere sulla leccarda coperta da carta forno, spennellare con l’uovo e infornare a 180° per circa 20 minuti.