Amante della farina di farro come pochi (mi concedo poche compere al supermercato bio della mia cittadina, e tra queste è irrinunciabile una provvista di farina e pasta di farro), sono sempre alla ricerca di nuovi dolci da sperimentare. Ecco dunque questa sofficissima torta di farro, “rubata” dal blog Ribes e Cannella: le dosi sono pressoché perfette, perché il risultato è altissimo e morbido come non mai. Se amate i sapori un po’ rustici, vi straconsiglio di provarla! La si può immergere nel latte caldo o farcire di marmellata ai frutti rossi (oppure di crema al cioccolato, per i più golosi), e la colazione sarà speciale.
Per una tortiera del diametro di 26 cm:
- 4 uova
- 250 g di zucchero di canna
- 350 g di farina di farro
- 1 bicchiere di latte
- ½ bicchiere di olio di semi
- Scorza grattugiata di 2 limoni (dosate la scorza di limone in base ai vostri gusti; io ho provato anche ad ometterla, e la torta è risultata comunque buonissima)
- 1 bustina di lievito
- Un pizzico di sale
Montate molto bene le uova con lo zucchero: devono aumentare di volume e diventare spumose. Ottenuto questo risultato, abbandonate le fruste elettriche e continuate a mano: mescolando dal basso verso l’alto con un cucchiaio, unite la scorza di limone e il sale, quindi alternate i liquidi (latte e olio) e le polveri (farina setacciata con il lievito). Quando il composto è omogeneo, versatelo nella tortiera rivestita di carta forno. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Fate la prova stecchino, sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare completamente.
la quantità dello zucchero di canna può essere diminuita?
Ciao Sara, scusa il ritardo! Sì, puoi provare a diminuire lo zucchero, la torta dovrebbe venire lo stesso. Già così però non è dolcissima.