Buongiorno a tutti! Oggi un classico…i croissant! Ci spaventano perchè la preparazione è davvero lunga e da fare con attenzione, ma non è difficile! E se anche all’inizio non vengono bene bisogna perseverare… vedrete che il risultato non potrà che soddisfarvi! Il profumino che esce dal forno, invade la casa insieme a quello del caffè …. ne vale davvero la pena….
La ricetta è stata presa da qui.
Ingredienti:
- 300 g di farina 00;
- 300 g di farina manitoba;
- 300 g di latte;
- 100 g di zucchero;
- Un cubetto di lievito;
- 20 g di sale.
Per i giri:
- 300 g di burro;
Per il ripieno:
- Gocce di cioccolato.
Per spennellare:
- Latte;
- uovo;
- Zucchero a velo;
- Acqua;
Inziamo e …. niente paura! Noi abbiamo iniziato l’impasto la mattina alle 9…
Fate sciogliere il lievito in 100 g di latte tiepido e un cucchiaino di zucchero tolto dal totale.
Setacciate le farine in una ciotola, aggiungete il sale e lo zucchero. Aggiungete quindi il latte con il lievito sciolto. Aggiungete infine il restante latte, a poco a poco. Ne potrà servire di più o di meno. Continuate ad impastare per 5 minuti, in modo da ottenere una palla liscia. Ponetela in una ciotola in frigo e fatela lievitare per circa 6 ore.
A questo punto viene il bello. Le foto dei passaggi successivi le trovate qui (croissant integrali con la marmellata, sbirciate pure 😉 ).
Prendete il panetto di burro e ponetelo in due fogli di carta trasparente. Schiacciatelo e stendetelo bene in modo da ottenere un rettangolo alto circa 5 mm.
Prendete la pasta e stendetela in un rettangolo un pò più grande di quello del burro. Mettete il burro al centro della pasta e ripiegate i quattro angoli, per formare una sorta di busta. adesso stendetela (con l’aiuto della farina). A questo punto piegatela in 3 parti tendendo dritto davanti a voi il lato corto del rettangolo . Tirate su la parte inferiore fino a circa metà e ripiegate sopra a questa la parte superiore. Girate la pasta tenendo la parte aperta a destra. Ora mettete in frigo per circa 30 minuti.
Ripetete di nuovo la piega in tre parti e di nuovo in frigo mezz’ora.
Noi abbiamo ripetuto la piega 4 volte in tutto. Dopo di che di nuovo mezz’ora in frigo. A questo punto ripreso l’impasto lo abbiamo steso in una strato di circa 3 mm, a forma di rettangolo. Da questo abbiamo ricavato delle strisce, che riempite di cioccolato in gocce e arrotolate ci hanno dato i pain au chocolat, e in triangoli isosceli.
Per ogni triangolo abbiamo fatto un taglietto alla base (di circa 12 cm di lunghezza) e poi lo abbiamo arrotolato, tirando leggermente l’apice in modo da allungarlo e farlo finire sotto alla fine dell’arrotolamento.
Mettete i vostri croissant su carta da forno e fateli lievitare per circa 3 ore (noi in frigo tutta la notte). Se non volete cuocerli tutti potete surgelarli prima di quest’ultima lievitazione, e poi farli scongelare e lievitare prima di cuocerli.
In ogni caso prima di metterli in forno spennellateli con uovo sbattuto e latte.
Infornate prima a 180° per circa 8- 10 minuti, poi alzate il forno a 220° per ancora dieci minuti. Noi accendiamo il grill per far venire una crosta bella croccante (ma fate attenzione a non bruciarli!).
A questo punto spennellateli con acqua e zucchero a velo per renderli lucidi.
Spolverate con zucchero a velo e…..
…non smetterete più di farli!
Con questa ricetta partecipo al contest di Una Fetta Di Paradiso “I Prodotti Da Forno“
Ilaria&Chiara!!!
Seguiteci su Facebook e rimanete sempre aggiornati con la nostra newsletter che trovate nella colonna di destra!!
i pasticci di caty
6 settembre 2013 at 11:47 am (7 anni ago)Tesoro semplicemente fantastici
Le Cuoche Per Gioco
7 settembre 2013 at 12:14 pm (7 anni ago)@Caty: Grazie..:) anche buonissimi!
Consuelo
6 settembre 2013 at 6:08 pm (7 anni ago)Tesoro con queste delizie non potrà che essere un vero “buongiorno”…complimenti!!!
la zia Consu
Le Cuoche Per Gioco
7 settembre 2013 at 12:15 pm (7 anni ago)@Consuelo: Ahahahahah l’inizio di una splendida giornata direi! 🙂
Erica Di Paolo
7 settembre 2013 at 12:40 am (7 anni ago)Direi una sfogliatura perfetta! Ma quanta soddisfazione nel creare questi dolcetti… ^_^
Le Cuoche Per Gioco
7 settembre 2013 at 12:16 pm (7 anni ago)@Erica: esatto!!! La soddisfazione ripaga la fatica! 🙂
Valentina
23 ottobre 2013 at 6:07 pm (7 anni ago)Grazie anche per questa ricetta, inserita subito!
Vale
Le Cuoche Per Gioco
24 ottobre 2013 at 12:28 pm (7 anni ago)@Vale…Grazie ancora!