- Ingredienti: per 4 persone
Per le tagliatelle:
250 g farina
20 g spinaci lessi gia strizzati e tritati
2 uova
sale
olio d’oliva
Per il ragù e per completare:
500 g polpa di cinghiale, da macinare
150 g di cipolla
60 g di sedano
grana padano
vino bianco secco
brodo
olio d’oliva
sale
pepe.
Preparazione: 100′
Cottura: 70’
- Per il ragù tritate il sedano, la cipolla e soffriggete il tutto, lentamente, in una casseruola con un filo d’olio caldo.
- A parte in una padella ben calda unta d’olio, rosolate a fuoco vivo la carne macinata di cinghiale per farla colorire bene, quindi trasferitela nel soffritto di verdure.
- Bagnatela con 2 bicchieri di vino bianco, unite brodo vegetale sufficiente a coprirla, pepate, salate incoperchiate e lasciatestuffare lentamente il ragù per circa 2 ore e 30′.
- Nel frattempo preparate le tagliatelle: impastate la farina con le uova, un cucchiaio d’olio, gli spinaci, un pizzico di sale lavorando energicamente l’impasto.
- Lasciatelo riposare per 30′ poi passatelo nella macchinetta apposita, ottenendo prima nastri di sfoglia sottile e, successivamente , le tagliatelle.
- Lessatele in abbondante acqua bollente salata, scolatele ancora al dente, conditelo con il ragù di cinghiale e servitele con abbondante formaggio a parte.
- Volendo abbreviare i tempi di preparazione, si può preparare il ragù nella pentola a pressione nella quale si soffriggono le verdure.
- Si aggiunge quindi al soffrito la carne rosolata a parte, un bicchiere di vino, un mestolo di brodo, si chiude e, al fischio, si calcola un’ora e 10′ di cottura.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: