Le castagne, presenti soprattutto nelle zone montane, essendo molto ricche di amido, dalla metà del secolo scorso hanno rappresentato per molte persone la principale fonte alimentare. Il Castagno (Castanea sativa) è originario dell’Europa meridionale, ma è anche facile trovarlo in Nord Africa e Asia occidentale e naturalmente in Italia, specialmente in Campania, Sicilia, Lazio, Piemonte e Toscana.
Ingredienti: per 6 persone
Pasta:
farina di grano duro g 150
farina bianca g 50
un uovo
sale
Farcia e condimento:
castagne, sbollentate e pelate, g 500
fontina g 200
prosciutto cotto g 150
latte g 50
30 fettine di zucchina, sbollentate
2 scalogni
alloro
parmigiano grattugiato
burro
sale
pepe
Preparazione: 40’
Cottura: 20’
- Pasta: raccogliete sulla spianatoia le due farine facendo la fontana.
- Sgusciatevi l’uovo, unite un pizzico di sale poi iniziate ad impastare aggiungendo un poco d’acqua.
- Dovrete ottenere un impasto sodo ed elastico; fatelo riposare.
- Intanto lessate le castagne in abbondante acqua salata con 2 foglie di alloro e uno scalogno a meta; scolatele morbide, quindi passatele e raccoglietele in una ciotola.
- Farcia: amalgamate le castagne con il prosciutto tritato, sale, pepe e circa g 30 di parmigiano grattugiato.
- Stendete la pasta in sfoglia sottile, appoggiatela su un canovaccio, spolverizzatela di parmigiano e copritela con le fettine di zucchine; su di esse deponete un “salsicciotto” di farcia fatto uscire da una tasca con bocchetta grossa, liscia.
- Arrotolate la pasta poi tagliate il rotolo a tocchi (anelli).
- Soffriggete lo scalogno tritato in una noce di burro, unite latte, fontina e preparate la salsa.
- Disponete gli anelli in un piatto adeguato, conditeli con la salsa e il parmigiano, poi fateli gratinare a 220°C per 10′ circa.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: