Archivio della categoria: Ricette SICILIA
Cucciddato scaniato di Scicli
In primo piano
Ed ecco un prodotto tipico della mia “Scicli”: il “Cucciddato Scaniato”, si tratta di una ciambella, che tradizionalmente veniva fatta con gli scarti del pane ed impastata con strutto, caciocavallo, pepe nero e poi condita con ricotta o salsiccia!
Ingredienti:
- 1 kg di Farina di grano duro
- 600 ml acqua
- 30 gr si sale
- 20 gr di lievito di birra
- 300 gr di Strutto
- 100 gr Cacio cavallo grattugiato qb
- pepe nero tec-all
- sale
- Salsiccia Fresca
- tuorlo d’uovo ed olio EVO (da spennellare sui cuccidati)
Impastare farina, acqua, sale e lievito di birra e lasciare a riposo per 45 minuti. Successivamente, aggiungere all’impasto lo strutto , il caciocavallo grattugiato e il pepe nero. A questo punto, l’impasto viene “scaniatu” fino a quando lo strutto non viene assorbito del tutto.
Lasciare lievitare per ancora 20 minuti ed infine, spennellate con tuorlo d’uovo e olio d’oliva. A questo punto può essere messo in forno a 220 gradi per circa 20 minuti”.
Quadrucci all’uovo con brodo di carne e polpettine
Pasta “Cavoli e Pomodoro”
Ingredienti:
- 700 ml di salsa di pomodoro fresca
- olio d’oliva extra vergine di oliva dante conDisano q.b.
- 100 gr di cavolo rapa
- sale, pepe nero tec al qb
- 1 confezione di Tagliatelle Del Verde 250 gr
Preparazione:
- Preparate la salsa di pomodoro (se volete aromatizzata al basilico)
- Portate ad ebollizione l’acqua e buttatevi i cavoli precedentemente puliti e tagliati. Non appena risultano morbidi potrete scolarli e metterli da parte. Non buttate il liquido di cottura, in quanto useremo lo stesso per cuocere le tagliatelle.
- Mettete l’olio d’oliva in una padella e dopo averlo scaldato fate saltare i cavoli per circa 5 minuti. Aggiungetevi la salsa di pomodoro, coprite con un coperchio e lasciate cuocere ancora per altri 5 minuti circa.
- Rosolate i Cavoli
- Aggiungete la salsa
- Saltate la pasta con la salsa
- Buttate le tagliatelle nell’acqua di cottura dei cavoli, salate e non appena cotta scolatela ed aggiungetela alla salsa. Servite, aggiungete un filo d’olio d’oliva se necessario e… buon appetito!!!
Le scacce al pomodoro e formaggio
- 700 g di farina 00 Molino Chiavazza
- 300 g farina di grano duro Molino Chiavazza
- 50 g di lievito
- 150 g di strutto
- circa 400 ml acqua tiepida
- un cucchiaio scarso di sale
- un po di olio EVO 100% Italiano Pietro Coricelli
Per il ripieno: Salsa di pomodoro aromatizzata al basilico, caciocavallo grattugiato, olio d’oliva
- Impastate tutto assieme e fatevi dei panetti di impasto 3-4 poi stirate la pasta molto sottile.
- Preparate a parte salsa di pomodoro aromatizzata al basilico e grattugiate il caciocavallo.
- Stendete la passata nella pasta che avete già stirato (sottile) e avvolgetelo come vedete nella foto anche 3-4 giri infornate circa 270° per circa 30 minuti buon appetito.
(a breve posto le foto dei vari passaggi)
Cavatelli alla norma
INGREDIENTI
- 1 melanzana
- Sale
- 1 cipolla di piccole dimensioni
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva Pietro Corcelli
- 1 bottiglia di passata di pomodoro al basilico
- 350 gr di cavatelli
- 1 cucchiaio di caciocavallo grattuggiato
PREPARAZIONE
- Lavare la melanzana, affettarla nello spessore di un centimetro circa e ricavarne dei cubetti. Metterli in un colino, cospargerli con un pizzico di sale, mescolarli e lasciarli perdere liquido di vegetazione per almeno 20 minuti.
- Nel frattempo pelare la cipolla, tritarla finemente e metterla in una capace padella assieme all’olio e farla dolcemente dorare con un pizzico di sale.
- A parte friggere i cubetti di melanzana in olio caldo, farle asciugare in un foglio di carta assorbente e successivamente aggiungerle alla cipolla.
- Unire la passata di pomodoro al basilico, e coprite la pentola con il coperchio MAGIC COOKER PER 10-15 minuti.
- Solo a fine cottura assaggiare e regolare di sale.
- Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere solo se necessario, un mestolo di acqua di cottura nella padella delle melanzane, quindi accendere il fuoco.
- Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche istante, girando di frequente, aggiungere il caciocavallo, amalgamate il tutto e servite.
- Un consiglio: tenete da parte un pò di sughetto che potrete versare successivamente sulla pasta impiattata.
Buon appetito da stuzzichini Stuzzicanti
Cotolette di melanzane
Ingredienti:
- 2 Melanzane
- Pangrattato
- Caciocavallo Grattuggiato
- prezzemolo tritato fresco
- Pepe Nero Tec-all
- 2 Uova
Per la Frittura: Olio di semi di arachide OiO
- Tagliate a fette sottili le Melanzane sciacquatele e mettetele in un colapasta aggiungendo una spolverata di sale marino. Lasciate colare l’acqua di vegetazione almeno 1/2 ora
- Prepariamo la panatura con 3 cucchiai di pangrattato, 1 cucchiaio di caciocavallo, il prezzemolo, il pepe nero.
- Battete le uova con un pizzico di sale
- Prendete le fette e passatele prima nell’uovo e poi nel pangrattato da ambo i lati.
- Riscaldate l’olio di semi in una padella a bordi alti e cominciate a friggere le melanzane.
- Servite tiepide e buon appetito da Stuzzichini Stuzzicanti.
- Preparazione dellaPanatura
- Fase 1: passare le fette nell’uovo
- Fase 2: passare le fette nella panatura
- Pronte da friggere
- Frittura dorata e fragrante con OIO
- Fase 3: Frittura
- Buon Appetito
I Ravioli di Ricotta
Cassatelle di Agira
Le cassatelle di Agira sono dolci tipici della gastronomia ennese, originari della cittadina di Agira ma diffusi non solo nella provincia di Enna, ma anche in gran parte della Sicilia orientale.
Gli ‘Mpanatigghi’ di Modica
Ingredienti per il ripieno
1 kg di carne di vitello tritata finemente;
1 kg di zucchero;
1 kg di mandorle abbrustolite macinate;
200 gr di cioccolato fondente;
un pizzico di cannella;
12 chiare d’uovo.
Ingredienti per la pasta
1 kg di farina 00 Molino Chiavazza;
300 gr di zucchero;
300 gr di sugna;
12 tuorli d’uovo;
zucchero a velo.
Preparazione
Unite alla farina i tuorli d’uovo, lo zucchero e la sugna fusa;
Impastate con le mani facendo amalgamare bene, quindi su una base di marmo, dove avrete versato un po’ di farina, stirate finemente con il mattarello e date all’impasto forma rotonda;
A parte passate sul fuoco per un paio di minuti il tegame con la carne, lo zucchero, le mandorle, il cioccolato, la cannella e le chiare d’uovo, mescolando continuamente;
Spegnete il fuoco e farcite l’impasto con il ripieno ben amalgamato, chiudendolo in modo che il dolce assuma la forma di una mezza luna;
Fatelo cuocere quindi per 15 minuti nel forno a 180 gradi;
Fate raffreddare e servite in tavola su di un largo piatto, guarnendo a piacere con zucchero a velo.