I sofficini che bontà, che invenzione meravigliosa!! Quando ero adolescente la mia mamma preparava i sofficini almeno una volta alla settimanaed erano il cibo confezionato che preferivo. In assoluto e al primo posto per me c’erano quelli al formaggiomentr mio fratello andava matto per quelli agli spinaci. Quando poi hanno cominciato a produrre i sofficini al doppio ripieno allora la mia gioia è arrivata al settimo cielo. Ho provato a prepararli da me e devo dire che quelli confezionati ora non mi sembrano più così buoni anche perchè nei sofficini che preparo io il ripieno è molto più che doppio =)
Allora andiamo in cucina, preparare i sofficini è semplice e dà una grande soddisfazione!
Per preparare i “Sofficini” occorrono:
dosi per 9 sofficini
250 gr di farina 00
125 gr di burro morbido (non molle)
q.b. di acqua fredda di frigo
q.b. sale fino
olio per friggere
2 uova e pangrattato per impanare
Per il ripieno:
mozzarella, toma o fontina, prosciutto cotto, speck
oppure tutto quello che vi suggerisce la fantasia
Per prima cosa si prepara la pasta: nella ciotola della planetaria provvista di foglia versare farina, il burro e il sale. Cominciare ad impastare e quando avrete ottenuto un composto sabbioso aggiungere poco alla volta tanta acqua fredda quanto basta ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Avvolgere l’impasto nella pellicola e lasciare riposare in frigo per almeno mezz’ora.
Trascorso il tempo di riposo stendere la pasta sulla spianatoia e ricavarne dei tondi di circa 14 cm di diametro che farcirete come più vi piace. Io ovviamente ne ho preparati con mozzarella e toma visto che quelli al formaggio sono i miei preferiti. Chiudeteli piegandoli a metà sigillando bene i bordi.
Passateli nell’uovo battuto e poi nel pangrattato e infine friggeteli in olio abbondante ben caldo ma non troppo bollente.
Servite immediatamente e
Bon appétit

i pasticci di caty
17 ottobre 2012 at 10:44 (8 anni ago)Ciao piacere di conoscerti! Ottima ricetta!!! Abbiamo il blog praticamente identico e non ci conoscevamo neanche!!!!!
giulia
17 ottobre 2012 at 11:21 (8 anni ago)questa si che é una ricetta da salvare!
Lipstick
22 ottobre 2012 at 08:55 (8 anni ago)Ciao Giulia!!! Provala ti piacerà =)
Lipstick
22 ottobre 2012 at 08:56 (8 anni ago)Piacere mio Caty =)
Stefano DK
24 ottobre 2012 at 11:53 (8 anni ago)eh… che dire, che erano e sono tutt’ora tra i miei preconfezionati preferiti… Senti… se li faccio e mi vengono bene, e mi ci mandi sotto… sono affari tuoi!! 😀
Lipstick
27 ottobre 2012 at 19:17 (8 anni ago)ehm… che vuol dire “mi ci mandi sotto”? =S