La Pavlova è un dolce a base di meringa farcito con panna montata o crema e frutta o cioccolato. Tipico in Australia e in Nuova Zelanda, la ricetta originale fu creata nel 1935 in onore della ballerina Anna Pavlova. Grazie al suo aspetto appariscente è indicato nelle grandi occasioni. Io seguo la ricetta di Nigella: adoro la sua consisenza croccante fuori e fondente all’interno. Solitamente la preparo in occasione del mio compleanno, ma non ce l’ho fatta a resistere fino a gennaio e così ma la sono regalata per il mio onomastico il 4 novembre S. Carlo. Questa volta l’ho decorata con la cioccolata fondente, però devo dire che la preferisco con la frutta, meglio se aspra.
Per preparare la “Pavlova” occorrono:
4 albumi a temperatura ambiente
16 cucchiai di zucchero a velo
1 cucchiai di aceto bianco(io ho utilizzato L’Aceto di Miele Antiche Bontà )
2 cucchiaini da té di maizena
1 cucchiaino da té di essenza di vaniglia
Montare a neve molto soda gli albumi. Continuando a lavorare con le fruste, incorporare delicatamente lo zucchero poi l’aceto, la maizena e infine a mano la vaniglia. Disegnare sulla carta forno un cerchio del diametro di 20 cm, girare il foglio a rovescio e versare l’impasto all’interno del cerchio. Infornare a 180° e dopo pochi secondi abbassare la temperatura a 150° per circa un’ora. Lasciare raffreddare completamente in forno socchiuso.
Una volta fredda coprire con panna montata e cioccolata o frutta (frutto della passione, lamponi, amarene). Le decorazioni le ho create sciogliendo a microonde cioccolata fondente da copertura lasciata colare su carta forno e messa in freezer ad indurirsi.

Mirta
10 novembre 2011 at 11:12 (9 anni ago)Buonissima questa pavlova,mai fatta in questo modo ma solo con la frutta,me la segno e la provo a brevissimo!!!!!
Vickyart
10 novembre 2011 at 11:55 (9 anni ago)eh si.. è il mio dolce preferito! 😀 in effetti la classica è con frutta ma buona con il cioccolato! 😀 delizia! non amo i finocchi cotti ma alla pizzaiola sembrano promettere bene! ciao cara! bona la pavlova!!!
Le Ricette di Tina
10 novembre 2011 at 14:16 (9 anni ago)buonaaaa quante buone ricettina posti cara!!!un bacione
moni
11 novembre 2011 at 13:03 (9 anni ago)bellissima!! e le decorazioni te le scopiazzo alla prima occasione! ciao, e complimenti!!!
Le pellegrine Artusi
11 novembre 2011 at 19:51 (9 anni ago)delizioso questo dolce uno dei miei preferiti realizzato veramente ad arte
eleme
13 novembre 2011 at 21:59 (9 anni ago)La pavlova………è da tanto che voglio provare a farla e tu me ne dai l’occasione! Bella idea anche per i finocchi, originale. Mai mangiati con il pomodoro, sono proprio invitanti! Bravissima.
*Caro*
24 novembre 2011 at 11:59 (9 anni ago)mmm che bontà! devo provarlo assolutamente! 😉
Ale
24 novembre 2011 at 17:44 (9 anni ago)Non l’avevo mai sentita nominare, ma direi che così “a occhio” mi ispira molto!!! 🙂 Brava!