I Krapfen o Bomboloni solo a nominarli a me fanno venire in mente l’estate. Sì perchè da ragazza, quando a volte in estate si andava a passare la domenica in Liguria con gli amici, tutti ma proprio tutti li mangiavano. In particolare ricordo quelli di Loano dove il panettiere li portava in spiaggia su un grande vassoio stracolmo e costavano 1.000 Lire che per l’epoca era uno sproposito ma nonostante ciò spesso alla spiaggia non riusciva ad arrivarci perchè veniva preso d’assalto prima.
Io li ho preparati in una versione leggermente diversa sia nella forma, ho scelto i cuoricini, che nel ripieno per cui ho usato una crema al latte. I più golosi i Cuoricini di Krapfen anzichè riempirli potranno accompagnarli con qualche cucchiaiata di questa soffice crema. Semplicemente deliziosi.
Per preparare i “Krapfen – Cuoricini di Krapfen con crema al latte” occorrono:
350 gr di farina manitoba
150 gr di farina 00
250 ml di latte
50 gr di zucchero
1 cucchiaino da tè di Estratto di vaniglia
60 gr di burro morbido
1 uovo intero + 2 tuorli (io uso uova molto grandi)
8 gr di lievito secco o 25 di lievito di birra
1 cucchiaino di zucchero
Per la crema:
25 gr di maizena
30 gr di zucchero
250 ml di latte
125 ml di panna vegetale dolcificata fredda di frigo
Per prima cosa se necessario sciogliere il lievito in poco latte tiepido e il cucchiaino di zucchero. Io questo passaggio lo salto perchè il lievito secco che utilizzo si può mettere direttamente con gli ingredienti secchi.
Mescolare il latte restante con le uova, lo zucchero e la vaniglia. Setacciare le farine unire un pizzico di sale nella ciotola della planetaria provvista di gancio e avviare versando poco per volta il composto di latte e uova. Lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo (circa 5 minuti) quindi unire il burro un pezzetto per volta aspettando che il precedente sia assorbito dalla pasta prima di metterne altro. Lavorare per circa 12-15 minuti in modo che l’impasto diventi liscio ed elastico.
Lasciare lievitare per almeno due ore, o fino che sarà raddoppiato, coperto e in luogo tiepido (per esempio nel forno spento) .
Nel frattempo preparate la crema: in un pentolino versate la maizena e lo zucchero versate poco latte e mescolate facendo sciogliere la farina e lo zucchero. Unite il restante latte e mettete su fuoco dolce. Portate a cottura mescolando spesso (la crema sarà pronta quando si sarà addensata). Togliete dal fuoco e fate raffreddare velocemente immergendo il pentolino in acqua fredda e mescolando di tanto in tanto. Montate la panna e unitela alla crema ormai fredda mescolando dal basso verso l’alto. Conservatela in frigo.
Stenderela pasta con il mattarello ad uno spessore di mezzo centimetro, ritagliare con il tagliapasta a forma di cuore, farcire con la crema e chiudere con un altro cuoricino bagnando i bordi con poca acqua e sigillando bene. Lasciar riposare i cuoricini per almeno un’ora coperti con della pellicola non tirata, infine friggere in abbondante olio ben caldo ma non troppo bollente. Scolare su carta assorbente e quando freddi spolverizzare con lo zucchero a velo.
Bon appétit

max lq piaccola casa\
19 ottobre 2012 at 12:00 (8 anni ago)mi piacciono in questa forma, e nonavevomaipensato a farli di forme diverse e poi ottima l’idea della crema di latte
Lipstick
19 ottobre 2012 at 12:05 (8 anni ago)Ciao Max! Benvenuto nel mio blog =)
Stefano DK
24 ottobre 2012 at 11:54 (8 anni ago)10+
che poi sarebbero quelli che mangerei…. 😀
Lauradv
27 ottobre 2012 at 15:19 (8 anni ago)Deliziosa la forma di questi kraphen!
Lipstick
27 ottobre 2012 at 19:13 (8 anni ago)eeeheheee Buongustaio!!
Lipstick
27 ottobre 2012 at 19:19 (8 anni ago)Ciao Laura!! Grazie =)