In viaggio in Austria, a Vienna mi sono fermata a degustare una sacher-torte nel famoso Cafè Sacher, proprio di fronte all’Operà. Tornata a casa provo a riprodure la Torta Sacher… ce la farò?
Ecco il procedimento:
- portare e 32°C 250 gr di cioccolato fondente, sciolto a bagnomaria o nel microonde
- separare tuorli e albumi da n. 6 uova
- fare un composto spumoso con175 gr di burro a pezzetti a temperatura ambiente, 110 gr di zucchero semolato e miele. Poi unire a filo il cioccolato a 32°C e un tuorlo alla volta.
- montare gli albumi con un pizzico di sale
- incorporate altri 150 gr di zucchero poco alla volta, sempre montando gli albumi
- unire gli albumi montati all’impasto mescolando delicatamente.
- aggiungere 180 gr di farina setacciata, mescolando delicatamente
- imburrare e foderare con carta da forno una tortiera di 24 cm e versare l’impasto, livellandolo con la spatola.
- cuocere in forno preriscaldato a 180° per 50/60 minuti (se ventilato a 160° per 40/50 minuti).
- sfornare e lasciare raffreddare la torta per poi dividetela in 3 dischi
- farcire la torta, spennellando anche tutta la superficie esterna con la confettura e lasciare asciugare per almeno un ‘ora a temperatura ambiente.
- scaldare in un pentolino la panna fresca liquida, unire50 gr di miele e portare prima del bollore sempre mescolando
- tritare 300 gr di cioccolato fondente e versare sopra la panna calda, per ottenere una crema senza grumi.
- lasciare raffreddare la salsa, fino a 32°C e ricoprire la torta
- realizzate la scritta Sacher versando la glassa avanzata in un conetto di carta da forno o una sac-à-poche.
Uff uff … ecco fatto

ABBINAMENTO CIBO VINO
Ho abbinato la sachertorte ad un vino dotato di una PAI capace di accordarsi sia con il gusto dolce della marmellata, che con la tendenza amarognola e la lunghissima persistenza gustativa del cioccolato fondente.
La regola d’oro negli abbinamenti è che con il dolce si abbina solo ed esclusivamente un vino dolce.
Vino bianco rosato e rosso hanno caratteristiche gustative diverse. Vini giovani da bere giovani e vini da lungo affinamento possono valorizzare un piatto o coprirne il gusto o esserne sopraffatti.
La CO2 dei vini spumantizzati apporta pungenza e freschezza che non sempre è ottimale per un dolce.
Scopri quali sono gli abbinamenti ideali tra la sachetorte e il vino sul mio sito www.ilvinoconadri.com REGALATI un VIDEO CORSO DI DEGUSTAZIONE VINO on-line
SEGUIMI ANCHE SU FACEBOOK ILVINOCONADRI E TWITTER @ILVINOCONADRI