Non c’è niente di meglio della frutta di stagione per preparare una bella crostata e non appena ho visto le pesche ho pensato che si sposassero perfettamente con il sapore di spezie come zenzero e cannella. E’ così che mi è venuta l’idea di questa crostata particolare, dal sapore fresco e intenso, ideale per la merenda o come dessert di fine pasto nella bella stagione.
Ingredienti per 6/8 persone:
- 200 gr di farina;
- 80 gr di zucchero di canna;
- 100 gr di burro freddo;
- 1 uovo intero + 1 tuorlo;
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato;
- 1/2 cucchiaino di lievito;
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere;
- 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere;
- una spruzzata di chiodi di garofano:
- un pizzico sale
Per la crema pasticcera
- 2 tuorli d’uovo;
- 100 gr di zucchero;
- 60 gr di farina;
- 400 ml di latte tiepido;
- 100 ml di succo di limone + la scorza;
- 30 gr di burro.
per la finitura
- 4 pesche noci circa;
- zucchero di canna q.b.
Come dico sempre per la frolla potete procedere a mano o con il robot da cucina, i passaggi sono gli stessi cambia solo la fatica 🙂
Iniziate mettendo la farina setacciata nel robot insieme allo zucchero di canna, al bicarbonato, al sale e alle spezie.
Aggiungete il burro e date una prima mescolata sino ad ottenere un composto a fiocchi quindi aggiungete l’uovo intero e mescolate ancora per qualche secondo.
Unite il tuorlo e continuate a lavorare l’impasto fino ad ottenere la classica “palla” della frolla. Se non dovesse riuscirvi non preoccupatevi, versate il composto in una terrina capiente e lavoratelo un pò a mano sino a che potrete formare la palla che ricoprirete di pellicola e metterete a riposare in frigorifero per un paio d’ore.
Nel frattempo preparate la crema al limone lavorando con una frusta le uova con lo zucchero sino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete la farina setacciata e poi incorporate il succo di limone.
Unite il latte, amalgamate bene il tutto, versate in un pentolino, aggiungete le bucce di limone private della pellicina bianca e mettete sul fuoco. Sempre mescolando cuocete per una decina di minuti o comunque sino a che il composto inizierà a rapprendersi quindi aggiungete il burro, spegnete il fuoco, e fatelo sciogliere completamente.
Trasferite la crema in un contenitore di vetro o di metallo, copritela con la pellicola in aderenza e riponetela in frigorifero per raffreddare leggermente.
Prendete la frolla dal frigo e stendetela con il mattarello sino ad ottenere uno spessore di circa 4 mm. Posizionatela su una tortiera da 24 cm (io uso sempre la cartaforno per rendere più facile l’estrazione ma non è indispensabile), tagliate l’impasto in eccedenza e bucherellatene la superficie con i rebbi di una forchetta.
Versate la crema al limone nel guscio di frolla e livellate per bene quindi prendete le pesche, che avrete precedentemente lavato e tagliato a fettine di circa 3/4 mm, e ricoprite a raggera tutta la superficie della crostata.
Cospargete le pesche con lo zucchero di canna e cuocete in forno statico pre-riscaldato a 180°C per circa 35 minuti. Per evitare di bruciare i bordi vi consiglio di coprirli a metà cottura con della stagnola.
Fate raffreddare completamente la crostata prima di toglierla dalla teglia poi metteta a riposare in frigorifero per un’oretta.