Buona Domenica a tutti!
Oggi vi propongo le lasagne in chiave moderna, lontane dalla tradizionale preparazione con il ragù: lasagne bianche con spinaci e pancetta.
È un piatto delicato dal sapore deciso dato dalla presenza della pancetta, un buon modo per mangiare gli spinaci e farli mangiare anche ai bambini.
Non vi resta che provarle e farmi sapere se vi sono piaciute!
Ingredienti per 8 persone:
- 1 confezione di pasta fresca per lasagne da 500 g
- 1 litro di besciamella
- 400 g di spinaci (io ho utilizzato quelli surgelati)
- 200 g di pancetta affumicata ed a dadini
- 2 cucchiai di olio
- 60 g di parmigiano grattugiato
- sale, pepe
Procedimento.
Se la besciamella non la acquistate ma la realizzate voi, consiglio di iniziare a preparare quella.
Preparate il condimento. Versate gli spinaci in un pentolino con acqua bollente salata e fateli lessare lasciandoli bollire per qualche minuto. In una padella aggiungete i due cucchiai di olio e rosolatevi la pancetta, fin quando non diventerà croccante; quindi aggiungete gli spinaci che avrete strizzato con l’aiuto di una forchetta, e saltate il tutto per qualche minuto a fiamma vivace. Se vi piace, aggiungete del pepe nero.
Componete la lasagna. Sporcate una teglia da forno con un mestolino di besciamella quindi formate uno strato con le lasagne. Aggiungete 1/3 del condimento di spinaci e pancetta e spolverizzate con poco parmigiano. Ripetete l’operazione fino a formare 3 strati di lasagne.
Prima di infornare. Lo strato superficiale della lasagna dovrà essere copero di besciamella e la restante parte del parmigiano.
In forno. Preriscaldate il forno a 180° ed infornate le lasagne, coperte da alluminio, per circa 25 ninuti. Trascorsi 20 minuti togliete l’alluminio e fate gratinare per il tempo rimasto.
Allora, vi piace?
Varianti: per rendere le lasagne più leggere potreste sostituire la pancetta con la stessa quantità di prosciutto cotto a cubetti o ancora, per renderle vegetariane, potrete farle con i soli spinaci: sarà buona lo stesso!
Alla prossima ricetta,
-Elena-