Il 2 Novembre in Sicilia – la “festa dei morti”.

Il 2 Novembre, giorno consacrato alla celebrazione dei defunti, per i fanciulli siciliani è la “festa dei morti”. Un’ antica tradizione vuole che i genitori regalino loro dolci e giocattoli, dicendo che sono stati portati in dono dalle anime dei parenti morti. L’origine ed il significato di questa usanza si collega certamente ad antichi culti pagani ed al banchetto funebre un tempo comune a tutti i popoli indo-europei, di cui si ha ancora un ricordo nel “consulu siciliano”, banchetto post-funebre offerto ai parenti intimi del defunto. E’ stato osservato che il significato della strenna dei morti è duplice: offerta alimentare alle anime dei defunti e offerta simbolica nei dolci a forma umana, con raffigurazione delle anime dei defunti “in maniera che cibandosi di essi, è come se ci si cibasse dei trapassati stessi”.

01232

Di questi dolci, antropomorfi, sono celebri a Palermo le “pupe di zucchero”, decorate con colori sgargianti e vivaci. I personaggi raffigurati sono vari: dragoni, paladini, bersaglieri, coppie di sposi, dame del settecento. Le pupe di zucchero o di pasta di miele, sono comuni in tutta la Sicilia. A Palermo, però, in occasione della festa dei morti, appare nelle vetrine dei negozi un altro dolce caratteristico, originariamente non collegato alla celebrazione dei defunti.
Si tratta dei caratteristici “frutti” di pasta di mandorle, o pasta reale, che comunemente vanno sotto il nome di “frutti di Martorana” che, nati a Palermo, sono ormai diffusi anche nel resto della Sicilia, varcando lo stretto, sia pure come prodotto di importazione.Nel Settecento, una delle curiosità della vita monastica era che ciascun monastero, quasi fosse un distintivo, confezionava  un manicaretto. A Palermo il Monastero della Martorana era arcinoto per i suoi frutti di pasta di mandorle, che prendevano proprio il nome dall’edificio religioso. Le pie monache confezionavano frutta di pasta reale di ogni tipo, cercando di imitare alla perfezione quella naturale.

Una tradizione vuole che in una visita del vescovo, le monache della Martorana abbiano  preparato, con pasta di mandorle, frutta di qualità diversa che si produce in varie stagioni e che l’abbiano appesa sugli alberi di un piccolo chiostro del loro monastero. I “frutti della Martorana” entrarono ben presto a far parte dei dolci dei morti e, dopo qualche anno, la produzione dolciaria del monastero divenne patrimonio dei pasticcieri della città che, puntualmente, ogni anno, in occasione della celebrazione dei defunti, ne continuano ad adornare le loro vetrine.
Ecco allora che i bambini siciliani, la mattina del 2 novembre, si alzano curiosi  e impazienti e rovistano negli angoli della casa, alla ricerca di questi tipici dolci colorati e di giocattoli che suscitano  un po’ il sorriso e il buonumore, credendo che siano stati donati, in nottata, dai familiari che non ci sono più, facendoli rivivere per una notte, mentre magari il ricordo degli adulti abbraccia la memoria dei cari defunti…
Pupe di zucchero e frutti di Martorana scompariranno soltanto se un giorno verrà a cessare l’uso di fare le strenne ai fanciulli il 2 Novembree le anime sante, quelle dei parenti defunti, non torneranno più sulla terra a portare doni ai bambini
Soltanto quel giorno, i fanciulli siciliani si accorgeranno che i loro morti, in verità, sono “morti per sempre”.
 

 

Precedente Saltimbocca alla romana Successivo Polpettone di pollo alla boscaiola