oggi vorrei suggerirvi la ricetta per un lievitato dolce molto soffice e goloso: la treccia allo yogurt con nutella! Per questa treccia chiusa a ciambella ho usato l’impasto dei miei cornetti allo yogurt; dopo la prima lievitazione ho diviso l’impasto in tre parti e ho farcito ognuna con della crema al cacao e nocciole. Le ho arrotolate e ho creato una treccia a tre capi. Potete farcire la vostra treccia con della crema alla nocciola, ai marroni, della confettura a scelta, delle gocce di cioccolato o tutto ciò che vi suggerisce la fantasia.
INGREDIENTI PER UNA TRECCIA DA 26 CM DI DIAMETRO
Per la pasta brioche allo yogurt:
250 g di farina 00
250 g di farina manitoba
25 g di lievito di birra fresco (o 7 g di quello essiccato)
120 g di zucchero semolato
220 g di yogurt bianco intero non zuccherato
30 g di olio di semi
1 uovo
1 cucchiaio di miele
Scorza di limone o arancia non trattati per aromatizzare
Eventuale estratto di vaniglia o semi di mezza bacca
1 pizzico di sale
Per la superficie: un tuorlo stemperato con del latte e granella di zucchero
Per il ripieno: 150 g di nutella fata in casa Per la ricetta clicca qui
PROCEDIMENTO
Preparare la pasta brioche allo yogurt secondo il procedimento descritto qui. Raccomando di impastare energicamente per almeno 10-15 minuti fino ad ottenere un impasto omogeneo, liscio e ben incordato.
Trascorsa la prima lievitazione, stendere l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata ottenendo un rettangolo spesso circa mezzo centimetro.
Dividere il rettangolo in tre strisce uguali tagliate in senso orizzontale, lunghe e strette.
Stendere al centro di ognuna della nutella, quindi arrotolarle su se stesse.
Intrecciare i cilindri ottenuti ottenendo una treccia a tre capi, quindi chiuderla a ciambella, sistemandola in una tortiera per ciambella da 26 cm precedentemente imburrata e infarinata.
Lievitare per un’altra ora al caldo, coprendo con pellicola trasparente, meglio se in forno spento con luce accesa.
Trascorsa la seconda lievitazione, spennellare la treccia con del tuorlo sbattuto, cospargere con granella di zucchero e infornare a 180 gradi forno statico per circa 30 minuti. Se la treccia tende a scurirsi troppo, coprirla con un foglio d’alluminio. Se si vuole, si può stemperare il tuorlo con un po’ di latte oppure sostituirlo con della panna fresca, per ottenere un effetto meno brunito.
Buona treccia allo yogurt con nutella! Adoro questo impasto perché non è eccessivamente dolce né pesante dal momento che non contiene burro. Per un dolce meno calorico, potete usare della marmellata senza zucchero o del cioccolato fondente spezzettato. Ideale per la colazione di tutta la famiglia! Anche i bambini impazziranno!
Conservare per uno o due giorni chiusa in un sacchetto per alimenti, oppure tagliarla a fette e congelarla, così la avrete sempre disponibile! 😉
ciaoooo ! che bella treccia..mi piace un sacco e mi ricorda tanto i flauti che ho fatto con il lm.. come ingrediente c’era proprio lo yogurt però non ricordo esattamente le dosi usate.
fantastica questa
buon we
Ciao! Adoro questa treccia, l’ho fatta e rifatta… compresi i cornetti! è ottima! Volevo chiederti un consiglio: siccome ho provato a fare la pasta madre, pensi che possa realizzare questa treccia con la pasta madre? Ho visto anche i tuoi cornetti sfogliati con pasta madre, saranno sicuramente deliziosi, ma preferisco non utilizzare il burro….. dici che senza la sfogliatura restano buoni? ti ringrazio e complimenti per il tuo fantastico blog!
Ho fatto dei cornetti di pasta brioche con pasta madre, certo si possono fare! Restano a brioche non sfogliata, soffici ma più compatti, meno friabili per intenderci! 😉
SimoCuriosa
14 novembre 2014 at 11:27 am (4 anni ago)ciaoooo ! che bella treccia..mi piace un sacco e mi ricorda tanto i flauti che ho fatto con il lm.. come ingrediente c’era proprio lo yogurt però non ricordo esattamente le dosi usate.
fantastica questa
buon we
Gelso
16 novembre 2014 at 2:48 pm (4 anni ago)Grazie SimmoCuriosa! 😀
Simona
14 novembre 2014 at 8:56 pm (4 anni ago)Sai che ti dico? Domani la preparerò anche io e la farò cuocere nel Versilia! Resterà amcora più soffice! Ti faro sapere!
Gelso
16 novembre 2014 at 2:48 pm (4 anni ago)Wow! grandiosa, fammi sapere!!!
grece
1 dicembre 2014 at 9:46 pm (4 anni ago)complimenti sembra buonissima!!! dove posso trovare la ricetta completa per l’impasto??
Gelso
1 dicembre 2014 at 10:18 pm (4 anni ago)L’ho messa in link alla ricetta, comunque eccoti di nuovo il link! http://blog.giallozafferano.it/gelsolight/cornetti-yogurt/ 😀 Fammi sapere se la provi! 😀 A presto, sei sempre la benvenuta!
Cinzia barraco
2 dicembre 2014 at 12:40 am (4 anni ago)Proverò a fare questo delizioso dolce….
Gelso
2 dicembre 2014 at 9:51 am (4 anni ago)Fammi sapere Cinzia, ti aspetto di nuovo qui quando vuoi! 😀 Un abbraccio!
Ale
2 dicembre 2014 at 8:28 pm (4 anni ago)E’ perfetta, la vorrei proprio assaggiare!!!!
A presto,
Ale
http://golosedelizie.blogspot.it
Gelso
3 dicembre 2014 at 3:18 pm (4 anni ago)Sofficissima, credimi!
Chiara
29 gennaio 2015 at 10:27 pm (4 anni ago)Fatta oggi! SPETTACOLO!!
Fantastica ricetta, grazie! 🙂
Gelso
30 gennaio 2015 at 1:06 pm (4 anni ago)Sono proprio contenta che ti sia piaciuta, è soffice e golosa, vero? 😀
Lara
19 febbraio 2015 at 12:19 pm (4 anni ago)Ciao! Adoro questa treccia, l’ho fatta e rifatta… compresi i cornetti! è ottima! Volevo chiederti un consiglio: siccome ho provato a fare la pasta madre, pensi che possa realizzare questa treccia con la pasta madre? Ho visto anche i tuoi cornetti sfogliati con pasta madre, saranno sicuramente deliziosi, ma preferisco non utilizzare il burro….. dici che senza la sfogliatura restano buoni? ti ringrazio e complimenti per il tuo fantastico blog!
Gelso
20 febbraio 2015 at 3:19 pm (4 anni ago)Ho fatto dei cornetti di pasta brioche con pasta madre, certo si possono fare! Restano a brioche non sfogliata, soffici ma più compatti, meno friabili per intenderci! 😉