Cari lettori,
se con questi caldi avete voglia di un dolce fresco, ma anche leggero, provate il mio semifreddo in barattolo con ricotta al cocco, amarena, base di muesli croccante al cioccolato e… anguria gialla! Non sono impazzita, dico sul serio!
Quando l’ho vista sul bancone della frutta non ho potuto non acquistarla, ero troppo curiosa di scoprire il suo sapore! Sebbene si dica che il sapore di questo particolare tipo di anguria originaria del Giappone assomigli al mango o all’ananas, io l’ho trovata, invece, abbastanza simile all’anguria tradizionale, ma meno dolce e molto più dissetante e rinfrescante. Anche se di origine orientale, questo frutto è coltivato nell’Italia meridionale, in particolar modo in Sicilia e Basilicata. E’ di forma più piccola di un tradizionale cocomero e presenta, come quest’ultimo, i caratteristici semi neri e una buccia verde chiaro. Contiene pochissime calorie e molta acqua. E’ l’ideale se si sta a dieta 😉
Se volete stupire i vostri ospiti con un dessert davvero unico, provate questo semifreddo e personalizzatelo come vi piace di più: con cioccolato, biscotti, topping, frutta secca, macedonia.
INGREDIENTI PER 2 PERSONE (1 BARATTOLO)
50 g di muesli croccante al cioccolato
250 g di ricotta vaccina cremosa
3 cucchiai di zucchero semolato
3 cucchiai di farina di cocco
Sciroppo all’amarena q.b.
Anguria gialla q.b.
PROCEDIMENTO
In una ciotola, mischiare la ricotta con lo zucchero e il cocco fino ad ottenere una crema omogenea.
Disporre del muesli alla base del barattolo in vetro scelto per il semifreddo, quindi introdurre la crema di ricotta.
Variegare la crema con dello sciroppo all’amarena e refrigerare in freezer per circa 90 -120 minuti.
Una volta che il semifreddo sarà diventato consistente, ma non eccessivamente duro, decorarlo con palline di anguria gialla ricavate con l’apposito scavino e servire.
Potete conservare il semifreddo in frigo per una versione più a crema, oppure in freezer per una versione più a gelato. Scongelarlo almeno 30 minuti prima di servire.
Se cercate una base più ricca per un semifreddo meno light, ma ancora più goloso, vi consiglio questa ricetta 😉
Buon semifreddo in barattolo!
*gelso*
Potete seguirmi anche sulla pagina Facebook
Una blogger in cucina
e anche su Google+ e Twitter 
Grazie!
Altre ricette che possono interessare..
Zucchine in carpione, Cusot al brusch
Dolcezze di San Valentino
Cioccolatini al cocco simil Bounty
Bulgur e quinoa rossa con verdure al vapore
Erica Di Paolo
18 luglio 2014 at 8:22 am (5 anni ago)Sai che non avevo mai visto questa anguria????? Ora sono davvero curiosa di assaggiarla! E poi che dire…. questo semifreddo è delicato come piace a me.
Bravissima Fede!
Gelso
19 luglio 2014 at 2:02 pm (5 anni ago)😀 si, leggero… poco zucchero, niente panna! 😀 provala e fammi sapere come la trovi 😀 A me è piaciuta, l’avessi adesso mi preparerei ancora delle palline di anguria come dessert 😛